Approvazione bandi per cessione lotti edilizia convenzionata

Pubblicazione bandi ed assegnazione alloggi popolari.

Costi e modalità di pagamento

Bonifico presso la Tesoreria dell'Ente
Contenuto inserito il 30/04/2020 aggiornato al 05/02/2021

Informazioni

Nome della tabella
Riferimenti normativi
  • NORME STATALI -Legge 23 maggio 2014, n.80 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47, recante misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015”. Pubblicato in GU n.121 del 27-5-2014. -D.L. 28 marzo 2014, n. 47 avente per oggetto “Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015”. Pubblicato in GU n.73 del 28-3-2014 -Legge del 6 agosto 2008, n. 133 - art. 11 (Piano Casa) e art. 13 (Misure per valorizzare il patrimonio residenziale pubblico) - pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 195 del 21 agosto 2008 - Suppl. Ordinario n. 196 avente per oggetto: "Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria" -Decreto Legge del 25 giugno 2008, n. 112 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 147 del 25 giugno 2008 - Suppl. Ordinario n.152/L avente per oggetto: "Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria" -Legge del 8 febbraio 2007, n. 9 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2007 n. 37 avente per oggetto: "Interventi per la riduzione del disagio abitativo per particolari categorie sociali" -Decreto Legislativo del 12 aprile 2006, n. 163 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio 2006 - Supplemento Ordinario n. 107 avente per oggetto: "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE" -Legge del 8 febbraio 2001, n. 21 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 23 febbraio 2001 n. 45 avente per oggetto: -"Misure per ridurre il disagio abitativo ed interventi per aumentare l’offerta di alloggi in locazione" -Legge del 9 dicembre 1998, n. 431 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 15 dicembre 1998 n. 292 - Supplemento Ordinario n. 203/L avente per oggetto: "Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo" -Legge del 24 dicembre 1993, n. 560 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 1993 n. 306 avente per oggetto: ”Norme in materia di alienazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica” NORME REGIONALI -L.R. del 16 dicembre 2005 n.36 è stato realizzato il riordino del sistema regionale delle politiche abitative. Con tale legge è stato infatti definito il quadro complessivo degli strumenti di pianificazione e delle linee d'intervento nel settore, delle modalità di utilizzo (assegnazione e gestione) del patrimonio abitativo pubblico, dell'assetto degli strumentali della Regione che operano nel settore (ex IACP, ora ERAP). Il quadro normativo di riferimento è stato completato dalla L.R. 27 dicembre 2006 n.22 , dalla L.R. 14 dicembre 2007 n.5, dalla L.R. 29 gennaio 2008 n.1. Tutta la normativa si ispira ai principi di sussidiarietà e delegificazione. Nel complesso risulta valorizzato il ruolo dei Comuni, che sono gli enti più vicini alle istanze dei cittadini. -La D.G.R. n. 492 del 7 aprile 2008. fissa i criteri cui devono attenersi i Comuni per disciplinare le modalità di assegnazione degli alloggi di ERP sovvenzionata. In particolare, viene confermato il principio dell'evidenza pubblica, cioè della indizione di procedure di concorso per assegnare gli alloggi. Una importante novità è costituita dalla possibilità per i Comuni, di formare "graduatorie aperte" da aggiornare con cadenza almeno annuale. Tale previsione dovrebbe consentire ai Comuni (soprattutto quelli più grandi, dove è più forte la pressione della domanda e più complessa la casistica) di avere uno strumento, la graduatoria d'assegnazione, che sia più aderente possibile alle necessità dei cittadini, senza però compromettere le esigenze di imparzialità e trasparenza. Pertanto, ogni Comune, approva il proprio regolamento per l'assegnazione degli alloggi attenendosi al quadro disposto dalla normativa regionale. -L.R. n. 36/2005 -Art. 20 quater, comma 1 lett. d) dispone che la Giunta Regionale determina il limite di reddito per l'accesso all'Edilizia Residenziale Pubblica sovvenzionata secondo i criteri stabiliti dal D.lgs 109/1999. Tale limite elevato del 20 % per i nuclei familiari composti da un solo componente. E' prevista la revisione annuale, entro il 31 Marzo di ciascun anno, di tale valore, sulla base della variazione assoluta dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati NORME COMUNALI Unità organizzativa responsabile della fase
  • Unità organizzativa responsabile della fase istruttoria Servizio Patrimonio
    Telefono: + 39 0 733 901 270
    Indirizzo: piazzale Europa 3
    E-mail: paolo.bini@comune.tolentino.mc.it
    PEC: comune.tolentino.mc@legalmail.it
    Responsabile del procedimento Paolo Bini
    Telefono: +39 0733901270
    E-mail: paolo.bini@comune.tolentino.mc.it
    Chi contattare Servizio Patrimonio
    Soggetto competente all'adozione del provvedimento finale Dott. Paolo Bini
    Modalità per reperire informazioni per gli interessati Pec all'indirizzo istituzionale dell'Ente: comune.tolentino.mc@legalmail.it, Mail: paolo.bini@comune.tolentino.mc.it Mail: iris.porfiri@comune.tolentino.mc.it consulenza telefonica tel. 0733/901270/275 o appuntamento. Orari: martedì dalle ore 11.00 alle ore 13.30 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00; mercoledì dalle ore 11.00 alle ore 13.30; venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.30
    Termine procedimentale e ogni altro termine procedimentale rilevante 90 giorni
    Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale Avverso il provvedimento gli interessati potranno proporre: ricorso al Tribunale Amm.vo Regionale di Ancona entro 60 gg. dalla notifica anche a mezzo di pubblici proclami; ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 gg.; decorrenti ambedue i termini dalla notifica o piena conoscenza del provvedimento.
    Titolare del potere sostitutivo in caso d'inerzia Benedetto Perroni
    Telefono: +39 0 733 901 235
    E-mail: benedetto.perroni@comune.tolentino.mc.it
    PEC: comune.tolentino.mc@legalmail.it

    Approvazione bandi per cessione lotti edilizia convenzionata

    Approvazione bandi per edilizia convenziona

    Costi e modalità di pagamento

    Bonifico presso la Tesoreria dell'Ente
    Contenuto inserito il 30/04/2020 aggiornato al 05/02/2021

    Informazioni

    Nome della tabella
    Riferimenti normativi
  • NORME STATALI -Legge 23 maggio 2014, n.80 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47, recante misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015”. Pubblicato in GU n.121 del 27-5-2014. -D.L. 28 marzo 2014, n. 47 avente per oggetto “Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015”. Pubblicato in GU n.73 del 28-3-2014 -Legge del 6 agosto 2008, n. 133 - art. 11 (Piano Casa) e art. 13 (Misure per valorizzare il patrimonio residenziale pubblico) - pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 195 del 21 agosto 2008 - Suppl. Ordinario n. 196 avente per oggetto: "Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria" -Decreto Legge del 25 giugno 2008, n. 112 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 147 del 25 giugno 2008 - Suppl. Ordinario n.152/L avente per oggetto: "Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria" -Legge del 8 febbraio 2007, n. 9 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2007 n. 37 avente per oggetto: "Interventi per la riduzione del disagio abitativo per particolari categorie sociali" -Decreto Legislativo del 12 aprile 2006, n. 163 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio 2006 - Supplemento Ordinario n. 107 avente per oggetto: "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE" -Legge del 8 febbraio 2001, n. 21 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 23 febbraio 2001 n. 45 avente per oggetto: -"Misure per ridurre il disagio abitativo ed interventi per aumentare l’offerta di alloggi in locazione" -Legge del 9 dicembre 1998, n. 431 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 15 dicembre 1998 n. 292 - Supplemento Ordinario n. 203/L avente per oggetto: "Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo" -Legge del 24 dicembre 1993, n. 560 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 1993 n. 306 avente per oggetto: ”Norme in materia di alienazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica” NORME REGIONALI -L.R. del 16 dicembre 2005 n.36 è stato realizzato il riordino del sistema regionale delle politiche abitative. Con tale legge è stato infatti definito il quadro complessivo degli strumenti di pianificazione e delle linee d'intervento nel settore, delle modalità di utilizzo (assegnazione e gestione) del patrimonio abitativo pubblico, dell'assetto degli strumentali della Regione che operano nel settore (ex IACP, ora ERAP). Il quadro normativo di riferimento è stato completato dalla L.R. 27 dicembre 2006 n.22 , dalla L.R. 14 dicembre 2007 n.5, dalla L.R. 29 gennaio 2008 n.1. Tutta la normativa si ispira ai principi di sussidiarietà e delegificazione. Nel complesso risulta valorizzato il ruolo dei Comuni, che sono gli enti più vicini alle istanze dei cittadini. -La D.G.R. n. 492 del 7 aprile 2008. fissa i criteri cui devono attenersi i Comuni per disciplinare le modalità di assegnazione degli alloggi di ERP sovvenzionata. In particolare, viene confermato il principio dell'evidenza pubblica, cioè della indizione di procedure di concorso per assegnare gli alloggi. Una importante novità è costituita dalla possibilità per i Comuni, di formare "graduatorie aperte" da aggiornare con cadenza almeno annuale. Tale previsione dovrebbe consentire ai Comuni (soprattutto quelli più grandi, dove è più forte la pressione della domanda e più complessa la casistica) di avere uno strumento, la graduatoria d'assegnazione, che sia più aderente possibile alle necessità dei cittadini, senza però compromettere le esigenze di imparzialità e trasparenza. Pertanto, ogni Comune, approva il proprio regolamento per l'assegnazione degli alloggi attenendosi al quadro disposto dalla normativa regionale. -L.R. n. 36/2005 -Art. 20 quater, comma 1 lett. d) dispone che la Giunta Regionale determina il limite di reddito per l'accesso all'Edilizia Residenziale Pubblica sovvenzionata secondo i criteri stabiliti dal D.lgs 109/1999. Tale limite elevato del 20 % per i nuclei familiari composti da un solo componente. E' prevista la revisione annuale, entro il 31 Marzo di ciascun anno, di tale valore, sulla base della variazione assoluta dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati NORME COMUNALI Unità organizzativa responsabile della fase
  • Unità organizzativa responsabile della fase istruttoria Servizio Patrimonio
    Telefono: + 39 0 733 901 270
    Indirizzo: piazzale Europa 3
    E-mail: paolo.bini@comune.tolentino.mc.it
    PEC: comune.tolentino.mc@legalmail.it
    Responsabile del procedimento Paolo Bini
    Telefono: +39 0733901270
    E-mail: paolo.bini@comune.tolentino.mc.it
    Chi contattare Servizio Patrimonio
    Soggetto competente all'adozione del provvedimento finale Dott. Paolo Bini
    Modalità per reperire informazioni per gli interessati Pec all'indirizzo istituzionale dell'Ente: comune.tolentino.mc@legalmail.it, Mail: paolo.bini@comune.tolentino.mc.it Mail: iris.porfiri@comune.tolentino.mc.it consulenza telefonica tel. 0733/901270/275 o appuntamento. Orari: martedì dalle ore 11.00 alle ore 13.30 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00; mercoledì dalle ore 11.00 alle ore 13.30; venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.30
    Termine procedimentale e ogni altro termine procedimentale rilevante 90 giorni
    Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale Avverso il provvedimento gli interessati potranno proporre: ricorso al Tribunale Amm.vo Regionale di Ancona entro 60 gg. dalla notifica anche a mezzo di pubblici proclami; ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 gg.; decorrenti ambedue i termini dalla notifica o piena conoscenza del provvedimento.
    Titolare del potere sostitutivo in caso d'inerzia Benedetto Perroni
    Telefono: +39 0 733 901 235
    E-mail: benedetto.perroni@comune.tolentino.mc.it
    PEC: comune.tolentino.mc@legalmail.it
    Riferimenti normativi
  • La normativa che regola questo accordo tra un privato e un Comune è la L. 167/1962, nata per contenere i costi delle abitazioni, al fine di agevolare determinate fasce sociali.
  • Unità organizzativa responsabile della fase istruttoria Servizio Patrimonio
    Telefono: + 39 0 733 901 270
    Indirizzo: piazzale Europa 3
    E-mail: paolo.bini@comune.tolentino.mc.it
    PEC: comune.tolentino.mc@legalmail.it
    Responsabile del procedimento Paolo Bini
    Telefono: +39 0733901270
    E-mail: paolo.bini@comune.tolentino.mc.it
    Chi contattare Servizio Patrimonio
    Soggetto competente all'adozione del provvedimento finale Dott. Paolo Bini
    Modalità per reperire informazioni per gli interessati Pec all'indirizzo istituzionale dell'Ente: comune.tolentino.mc@legalmail.it, Mail: paolo.bini@comune.tolentino.mc.it Mail: iris.porfiri@comune.tolentino.mc.it consulenza telefonica tel. 0733/901270/275 o appuntamento. Orari: martedì dalle ore 11.00 alle ore 13.30 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00; mercoledì dalle ore 11.00 alle ore 13.30; venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.30
    Termine procedimentale e ogni altro termine procedimentale rilevante 90 giorni
    Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale Avverso il provvedimento gli interessati potranno proporre: ricorso al Tribunale Amm.vo Regionale di Ancona entro 60 gg. dalla notifica anche a mezzo di pubblici proclami; ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 gg.; decorrenti ambedue i termini dalla notifica o piena conoscenza del provvedimento.
    Titolare del potere sostitutivo in caso d'inerzia Benedetto Perroni
    Telefono: +39 0 733 901 235
    E-mail: benedetto.perroni@comune.tolentino.mc.it
    PEC: comune.tolentino.mc@legalmail.it

    torna all'inizio del contenuto
    torna all'inizio del contenuto
    Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità