Descrizione
Venerdì 25 ottobre, alle ore 20.30, al Politeama si terrà un incontro avente per argomento “Territorio, agricoltura e comunità: Amministrazione comunale, agricoltori e cittadini insieme per il futuro del cibo, un consumo consapevole e servizi ambientali sostenibili”.
Dopo i saluti iniziali del Presidente del Consiglio comunale di Tolentino Alessandro Massi Gentiloni Silverj e del Presidente sezione Coldiretti Tolentino Mauro Sincini interverranno: Giordano Avenali, Responsabile progetti Macerata che parlerà de “L’agricoltura del futuro: multifunzionalità, servizi ambientali servizi sociali”, Elisa Pelati, esperto nutrizionista che illustrerà il tema “Consumo consapevole e sostenibilità alimentare”, Noemi Biagiola, Coordinatrice di Campagna Amica Macerata che presenterà “Il modello Campagna Amica”; Carlo Cambi, giornalista, che approfondirà l’argomento relativo al “Cibo del futuro”.
La seconda parte dell’evento è riservata alla testimonianza dei produttori che sarà seguita dal dibattito. Le conclusioni saranno a cura di Mauro Sclavi Sindaco di Tolentino e di Francesco Fucili Presidente Coldiretti Macerata.
Modera i lavori Giordano Nasini.
Come Presidente del Consiglio Comunale – sottolinea Alessandro Massi Gentiloni Silverj – ho promosso insieme alla Coldiretti questo incontro per venerdì 25 ottobre al Politeama.
In accordo con il Sindaco ho inteso promuovere un incontro dedicato ad un settore strategico per lo sviluppo della nostra città spesso dimenticato dalla politica locale negli ultimi anni, quale quello dell’agricoltura. Un settore questo in grande evoluzione sia nelle conoscenze che negli investimenti, che garantisce posti di lavoro e ricchezza alla nostra città. Si è pensato di coinvolgere come prima occasione la Coldiretti, che in maniera entusiasta e con grande spirito di collaborazione ha pensato i contenuti di questo incontro, con tematiche di assoluto interesse per la categoria e per la cittadinanza in generale. Ci saranno relatori prestigiosi, un ampio spazio a testimonianze e al dibattito con tutti gli interessati.
Auspichiamo una grande partecipazione degli associati e non solo, con la volontà di stringere ancor di più un patto tra l’Amministrazione comunale, la Coldiretti e il mondo agricolo cittadino.
Anticipo che questo è solo il primo incontro di una lunga serie volto ad aprire l’Amministrazione Sclavi al confronto con le categorie e i cittadini su tematiche strategiche per il futuro.
“Abbiamo accettato volentieri l’invito dell’Amministrazione comunale – spiega Francesco Fucili, Presidente di Coldiretti Macerata – perché siamo convinti che la collaborazione tra le imprese agricole, le amministrazioni locali e i cittadini sia un valore aggiunto per il territorio. Oltre alla gestione e alla cura dei loro campi, gli agricoltori possono mettersi al servizio delle comunità con numerose attività come, ad esempio, la manutenzione del verde, la pulizia dei fossi e degli argini dei corsi d’acqua, la pulizia delle strade in caso di neve ma anche la vendita diretta dei prodotti agricoli o l’approvvigionamento per le mense centralizzate pubbliche di scuole, centri diurni, ospedali. Un’alleanza virtuosa che può portare benefici a tutti”.