Fondo per il sostegno alle imprese, anche agricole, a seguito delle alluvioni

Dettagli della notizia

Data:

17 Luglio 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

Con la deliberazione 1008 DEL 10/07/2023 si interviene per modificare le modalità di accesso al Fondo straordinario per il sostegno alla liquidità delle imprese a seguito degli eventi alluvionali iniziati il 15 settembre 2022, approvati con DGR 1211 del 23 settembre 2022 e successivamente modificati con DGR 1293 del 10 ottobre 2022. La modifica si è resa necessaria per rendere l’intervento maggiormente aderente ed efficace rispetto alla situazione di emergenza economica che ha interessato e sta tutt’ora interessando le imprese colpite dagli eventi alluvionali iniziati il 15 settembre 2022.

Sono emerse, in particolare, nel corso delle ultime settimane richieste da imprese e da associazioni di categoria di settore, per incrementare il sostegno anche alle imprese appartenente al settore dell’agricoltura, così da poter coprire tutti i settori economici del territorio marchigiano; le imprese del settore agricolo, tra l’altro, non hanno potuto beneficiare di sostegni specifici. Per la quantificazione dei danni che hanno colpito le imprese agricole, la Direzione regionale competente per il settore agricolo della Regione, ha stimato una cifra intorno ai 30 milioni di Euro, principalmente concentratati nelle province di Pesaro Urbino e Ancona, con propaggini anche nell’entroterra maceratese; il numero delle segnalazioni pervenute dalle imprese agricole è di 461, in totale il danno alle strutture ammonta a 20.650.000 Euro, mentre il danno alle produzioni agricole è stimato in 1.817.000 Euro. Ciò considerato, si ritiene opportuno modificare le condizioni di accesso al Fondo per la liquidità delle imprese colpite dall’alluvione prevedendo una riserva finanziaria pari a € 1.000.000,00 a vantaggio delle imprese del settore agricolo.

Per dare attuazione alla misura, anche per il settore agricolo, si intendono utilizzare quali intermediari finanziari i Consorzi di garanzia Fidi (Confidi), già selezionati quali gestori dello strumento agevolativo individuati con decreto IACR n. 496 del 26 settembre 2022; tali Consorzi possono gestire la nuova misura riservata al settore agricolo fino alla scadenza prevista per l’emergenza alluvione stabilita al 30 settembre 2023.

Sul sito del Comune è consultabile la scheda relativa all’accesso ai finanziamenti.

Ultimo aggiornamento: 14/07/2023, 14:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Vuoi aggiungere altri dettagli?

Inserire massimo 200 caratteri