Anche dall’estero per il corso di potatura dell’olivo

Dettagli della notizia

Grande successo per il corso organizzato da Livio Giovenali, recente campione italiano di potatura e tenuto da Giorgio Pannelli Direttore della Scuola di Potatura Olivo e tenutosi a Tolentino nello scorso fine settimana.

Data:

12 Febbraio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Grande successo per il “Corso base di potatura dell’olivo e gestione dell’oliveto a vaso policonico” organizzato da Livio Giovenali, recente campione italiano di potatura e tenuto da Giorgio Pannelli Direttore della Scuola di Potatura Olivo e tenutosi a Tolentino nello scorso fine settimana.

Hanno partecipato 57 persone, con una lunga lista d’attesa, di cui 2 provenienti da Trieste, 2 provenienti dalla Slovenia (Lubiana), 2 provenienti da Firenze, 3 provenienti da Teramo e altri da varie province delle Marche e dell’Umbria che nei due giorni hanno potuto approfondire sia dal punto di vista teorico che pratico le tecniche naturali per la potatura dell’olivo.

L’iniziativa è stata fortemente voluta e seguita dal Consigliere Comunale Mirko Angelelli che insieme al Sindaco Mauro Sclavi e all’Assessore Fabiano Gobbi ha accolto e salutato tutti i partecipanti

Un corso di formazione che consente lo sviluppo economico locale, in quanto il personale qualificato potrebbe ottenere rese migliori e produrre olive di alta qualità con risvolti sulla commercializzazione delle stesse ma anche l’occupazione, in quanto un corso di potatura degli olivi può essere parte di programmi di formazione professionale per coloro che sono interessati a lavorare nel settore agricolo, ciò può creare quindi  opportunità di occupazione e migliorare le competenze degli operatori agricoli e infine, non meno importante permette la crescita del turismo agricolo, in quanto gli operatori del settore, opportunamente formati, potrebbero contribuire a iniziative di turismo agricolo, offrendo visite guidate o dimostrazioni pratiche. Tutto ciò può portare a un aumento del turismo nel nostro territorio ed a una maggiore consapevolezza e conoscenza delle peculiarità delle nostre tipicità agricole, come l’oliva e l’olio.

Ultimo aggiornamento: 27/06/2024, 16:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Vuoi aggiungere altri dettagli?

Inserire massimo 200 caratteri