CHE COSA È IL PIL: Il PIL (Progetto Integrato Locale) dei Comuni di Corridonia, Mogliano e Petriolo, coordinati dal Comune di Tolentino è una forma innovativa di approccio allo sviluppo territoriale, scelta dalla Regione Marche per ottimizzare l’utilizzo dei fondi europei erogati dai GAL, in questo caso il GAL Sibilla. Il metodo si basa sulla libera aggregazione di Comuni che si riconoscono attorno ad un tema condiviso, legato a risorse, vocazioni e fabbisogni comuni, su cui fondare una strategia di sviluppo economico a sostegno alle imprese e dei sistemi produttivi locali.
QUALI SONO GLI OBIETTIVI DEL PIL “la Bellezza in Bicicletta”: L’obiettivo del PIL è la realizzazione di una rete di percorsi e di servizi dedicati al cicloturismo al fine di contrastare la marginalità turistica di queste terre, inserendosi in uno dei target attualmente a maggior tasso di crescita: il turismo dolce e outdoor. Il risultato atteso è la creazione di nuove opportunità di lavoro sia dirette, nei servizi ai cicloturisti, sia nei settori collegati dell’accoglienza, della cultura, dell’artigianato, ecc.
CHE COSA FINANZIA IL PIL: Per i soggetti privati verranno finanziati – attraverso bandi pubblicati dal GAL Sibilla – progetti di nuova impresa o di nuovi prodotti e servizi per le imprese esistenti, rispondenti alle indicazione dei bandi di misura attivati e coerenti con gli obiettivi del PIL “la Bellezza in Bicicletta”.
Per il PIL 4 “La Bellezza in bicicletta” le risorse complessive a disposizione di aziende e privati sono circa 320.000 euro.
DOVE INCONTRARSI PER PARTECIPARE ALLA STRATEGIA: Per condividere la strategia e per presentare ad aziende e potenziali imprese le diverse opportunità di finanziamento sono previsti tre incontri pubblici:
- Mercoledì 6 FEBBRAIO, alle ore 18.00 a Tolentino , Auditorium Biblioteca Filelfica
- Mercoledì 13 FEBBRAIO, alle ore 18.00 a Corridonia , Palazzo Comunale
- GIovedì 21 FEBBRAIO, alle ore 21.00 a Mogliano , Museo delle Terre Artigiane
PER AVERE INFORMAZIONI SUI BANDI:
Per vedere e scaricare i bandi di finanziamento consultare il sito: www.galfermano.it
Per informazioni relative al PIL4 Tolentino e per chiedere una valutazione preventiva della propria idea progetto contattare il Facilitatore del PIL Architetto Alessandra Panzini: pil4.tolentino@gmail.com
Scarica la locandina
MISURA 6.2 A)
AIUTI ALL’INVESTIMENTO DI ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI PER ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLE NELLE ZONE RURALI
BENEFICIARI: persone fisiche che si impegnano ad esercitare l’attività di impresa indicata nel piano aziendale per almeno cinque anni dalla data di avvio
TIPO DI INTERVENTO:
Attività inerenti i seguenti settori:
1) TIC, e-commerce, ecc.; 2) gestione, guida e informazione per musei, beni culturali, teatri, ecc.
3) digitalizzazione e informatizzazione di beni culturali e paesaggistici; 4) servizi per il turismo rurale
5) noleggio di piccole imbarcazioni, attrezzature sportive e ricreativo; 6) valorizzazione e promozione turistica; 7) valorizzazione e promozione di beni culturali e ambientali; 8) servizi alla popolazione rurale (educazione infanzia, tempo libero, ecc.; 9) imprese creative, imprese culturali, performing arts; 10) artigianato delle produzioni artistiche, tradizionali, tipiche; 11) artigianato digitale; 12) servizi dedicati al bike/cicloturismo.
INTENSITÀ DI AIUTO: contributo in conto capitale di tipo forfettario di € 35.000,00
MISURA 6.4 B)
INVESTIMENTI STRUTTURALI PER LE MICORIMPRESE EXTRA-AGRICOLE
BENEFICIARI:microimprese da costituire o già attive nei settori nei settori di cui alla descrizione delle tipologie degli interventi
TIPO DI INTERVENTO:
Servizi inerenti i seguenti settori:
1) accoglienza e turismo; 2) guida ed informazione per musei, beni culturali, ecc.; 3) guida ed accompagnamento turistico; 4) noleggio di piccole imbarcazioni e altre attrezzature sportive e ricreative; 5) digitalizzazione e informatizzazione di beni storici, culturali, ecc.; 6) allestimenti di esposizioni e performances nelle arti teatrali, visive, ecc; 7) servizi sociali e assistenziali; 8) servizi educativi e didattici per attività ludiche e aggregative; 9) TIC a supporto della popolazione e delle imprese del territorio; 10) artigianato delle produzioni artistiche, tradizionali e tipiche; 11) artigianato digitale; 12) servizi dedicati al bike/cicloturismo.
INTENSITÀ DI AIUTO:
60% del costo per opere strutturali ; 50% del costo per arredi e attrezzature
SCADENZA DEI BANDI:30 Aprile 2019, ore 13:00
PER INFORMAZIONI:
