Ultimi giorni per visitare la mostra dei Carabinieri

Continua a Tolentino a  Palazzo Parisani Bezzi la mostra “I Carabinieri prima dell’era del computer” promossa dal Consiglio Intermedio di Rappresentanza Militare (Co.I.R) del Comando Interregionale Carabinieri “Podgora” di Roma in collaborazione con la sezione di Tolentino dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri, del Comune di Tolentino, Assessorato alla Cultura e di Tolentino Turismo.  La mostra rimarrà aperta sino al prossimo 26 aprile ed è visitabile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19.

L’esposizione presenta veri e propri cimeli, come i “memoriali del servizio” (i cosiddetti “brogliacci”) attraverso la lettura dei quali è possibile ricostruire le attività quotidiane svolte dai Carabinieri, anche nei difficili anni della seconda guerra mondiale. Il percorso espositivo è composto da documenti, uniformi e cimeli rigorosamente originali, provenienti da caserme dell’Arma e da collezioni di privati che hanno concesso la possibilità di esporre oggetti di notevole pregio, come i veicoli provenienti dalla rinomata raccolta di auto e moto d’epoca di proprietà di Giampaolo Piccioni di Pollenza, tra cui la Campagnola Fiat già in dotazione al Comando Stazione di Fiuminata ed una storica moto Guzzi dei Corazzieri.  Tra gli oggetti merita attenzione, nella sezione dedicata all’attività investigativa, una valigetta per rilievi criminalisti, completa di tutti gli strumenti necessari a eseguire un sopralluogo, risalente agli anni ‘30, appartenuta al Comando Legione Carabinieri “Marche”, di Ancona. Si possono anche osservare alcuni mezzi per il soccorso in montagna e l’equipaggiamento assegnato ai “Carabinieri sciatori”, in dotazione al Comando Stazione Carabinieri di Sarnano. Caratteristica la minuziosa ricostruzione dell’ufficio “tipo” di un Comandante di Stazione degli anni ‘60. Visitandolo, si torna indietro nel tempo, proprio a voler sottolineare la capacità e la lungimiranza gestionale posta in essere dall’Arma dei Carabinieri e volta a recepire le innovazioni che, negli anni, la tecnologia ha messo a disposizione degli operatori del settore, al fine di rendere più aderente ed efficace il servizio fornito al cittadino. Di pregio i quadri esposti, tra i quali “L’Apoteosi dell’Arma dei Carabinieri”, una stampa predisposta dal Comando Generale in occasione del Primo Centenario della Fondazione del Corpo (luglio 1914). Nella sala centrale della mostra uno storico vessillo Tricolore sottolinea il legame con le celebrazioni per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Le sale espositive sono inoltre, arricchite da alcuni acquerelli a tema, opera del Luogotenente CC Giovanni Colucci e dalla pittrice signora Tina De Marco. Simpatici e variopinti i disegni e le vignette che gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Tolentino, efficacemente coordinati dagli insegnanti, hanno voluto dedicare all’iniziativa, a dimostrazione del saldo legame che collega la componente militare a quella socio-culturale civile.

Contenuto inserito il 22/04/2011
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità