E’ stata una domenica diversa quella trascorsa da tutti coloro che hanno partecipato alla prima edizione della caccia al tesoro “Geocaching Tolentino” e che si svolta nel centro storico della città domenica 4 giugno 2023.
Vale la pena ricordare che il geocaching è una particolare caccia al tesoro in cui è prevista la ricerca di contenitori di varie forme, colori e dimensioni, nascosti all’aperto, a partire da un unico indizio: le coordinate geografiche del loro nascondiglio. Questa particolare e coinvolgente attività vuol far scoprire i luoghi storici di Tolentino spesso sconosciuti anche agli stessi cittadini, e legati ad aneddoti e curiosità locali.
Ben 9 squadre partecipanti di cui 4 squadre hanno trovato le 20 cache nei tempi previsti dal regolamento.
Ammesse alla caccia al tesoro finale 8 squadre con penalità riferite all’ordine di completamento delle 20 cache.
Al termine della caccia al tesoro, a sorpresa, si è verificato il ribaltone: la settima classificata ha vinto e scoperto prima degli altri il difficilissimo nascondiglio, l’ambito Tesoro che ha consentito la vittoria finale del gioco oltre ad ottenere gli omaggi messi a disposizione, tramite il Comune, dall’arena.
Menzione speciale per la squadra “I pirati” composta da Michele Albani, Erika Lambiase, Melissa Belloni, Saverio Ceselli, Elena Seri che ha completato il gioco in meno di 4 ore!
Vince il gioco la squadra” Masterchef” composta da David Vincenzetti, Matilde Vincenzetti, Alessandra Giuli, Massimo Santecchia, Daniela Luzi. Alcune curiosità: le due famiglie di sportivi praticano nuoto e Masterchef è il nome della loro squadra.
A premiare i vincitori Diego Aloisi, Assessore al Turismo del Comune di Tolentino. Sono intervenuti anche il Presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e i Consiglieri comunali Samantha Casali, Benedetta Lancioni e Fabio Montemarani.
A tutti i capigruppo di ogni squadra è stata donato il libro di Giorgio Semmoloni “Tolentino. Guida all’arte e alla storia”.
Un ringraziamento speciale è stato formulato a tutte le squadre partecipanti, alcune anche da Corridonie e Matelica e in particolare alla squadra Ro. S. Marino, acronimo di Romagna e San Marino con i giocatori provenienti da Ravenna, Bologna e San Marino, tutti molto esperti di geocaching con all’attivo oltre 2100 cache trovate nel tempo!
Punto informativo curato da Zagreus.
Organizzazione a cura dell’Assessorato al Turismo del Comune di Tolentino con Visione Sibillina, Accademia Filelfica, Proloco 2.0 Tolentino, Fabrica City, Cisei – Il Mercato del Contadino, Dono dei Ceri, Acli Hub 62029, Tolentino Arte e Cultura, Zagreus, diVento Festival, Legambiente Circolo Il Pettirosso.




