A seguito dell’acquisto dell’immobile in contrada Rancia da utilizzare per realizzare alloggi per coloro che l’hanno perduti a causa del sisma, è stato autorizzato il Responsabile del Servizio Patrimonio del Comune di Tolentino a stipulare con la proprietà apposito atto preliminare di compravendita e successivamente l’atto definitivo. Nel contempo, con successivo atto, tale bene è stato inserito nel piano delle alienazioni e valorizzazioni dei beni comunali, anche al fine di agevolare l’approvazione della variante al Piano Regolatore Generale.
Data la finalità perseguita di dare alloggio a coloro che hanno perso l’abitazione con il terremoto, per consegnare nel più breve tempo possibile gli appartamenti alle famiglie sfollate che ne hanno fatto richiesta, è di fondamentale importanza realizzare in tempi rapidi i lavori necessari al completamento dell’immobile per il quale è in fase di esecuzione il relativo acquisto da parte dell’Ufficio Patrimonio e quanto necessario nella fase propedeutica all’esecuzione dei lavori (progettazione e gara per l’affidamento dei medesimi).
A tal proposito il Sindaco e la Giunta hanno deliberato di stipulare una apposita convenzione con l’ERAP Marche avente ad oggetto l’accordo regolante i rapporti tra il Comune di Tolentino e l’Ente Regionale per l’Abitazione Pubblica delle Marche, per la realizzazione dei lavori di completamento dell’immobile sito in Tolentino in C.da Rancia per la realizzazione di alloggi per coloro che hanno perso l’abitazione per gli effetti del sisma 2016. Inoltre è stato approvato lo schema di convenzione, è stato incaricato il Responsabile dell’Area Lavori Pubblici a procedere alla stipula della convenzione con l’Erap Marche, dell’espletamento di quanto necessario per la realizzazione dell’intervento, dando atto che l’intero onere economico dell’intervento, comprensivo dei costi da sostenere a titolo di rimborso per le attività dell’Erap, sarà finanziato con i fondi stanziati allo scopo dalla Ragione Marche nell’ambito della variazione al bilancio preventivo 2017 e triennale 2017/2019.
Tutto ciò è scaturito dal fatto che la Regione Marche ha delegato l’ERAP Marche all’attività necessaria all’attuazione, come convertito con modificazione per l’acquisizione di immobili ad uso abitativo in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici, la proprietà dei quali, al termine della destinazione all’assistenza temporanea puo’ essere trasferita senza oneri al patrimonio di edilizia residenziale pubblica dei Comuni o dell’ente regionale competente in materia di edilizia residenziale pubblica nel cui territorio sono ubicati.