Stele in piazza Martiri di Montalto per ricordare l’Eccidio e i Caduti

La Città di Tolentino ricorda ogni anno, in collaborazione con la locale sezione dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, l’Eccidio di Montalto, avvenuto il 22 marzo 1944 nelle montagne circostanti Caldarola e Cessapalombo, quando ventisette giovani tolentinati furono fucilati dai nazifascisti. L’avvenimento è tra i più significativi della storia di Tolentino, che vanta una medaglia d’argento al valore civile e una medaglia d’argento al valore militare per il contributo dato alla lotta per la Liberazione. Molti sono i segni presenti in città che ricordano quel sacrificio, Oltre al famedio presso il Cimitero comunale.

È intendimento dell’Amministrazione comunale apporre nella piazza dedicata ai Martiri di Montalto una stele che ricordi l’avvenimento e ne illustri i tratti essenziali.

Pertanto la Giunta ha espresso l’indirizzo affinché in piazza Martiri di Montalto venga apposta una stele che ricordi l’avvenimento del 22 marzo 1944, il suo significato nella storia di Tolentino e il contributo dato dalla città alla lotta per la Liberazione dal nazifascismo, prevedendo anche le somme necessarie per la realizzazione dell’opera.

Va precisato che la realizzazione della stele è stata proposta dalla Commissione consiliare Cultura presieduta da Franco Maiolati e i contenuti saranno a cura dello storico Enzo Calcaterra. La proposta è stata sottoposta al vaglio del Sindaco Sclavi, del Presidente del Consiglio Comunale Massi Gentiloni Silverj e del Consigliere delegato Casali.

 

Contenuto inserito il 25/05/2023

Informazioni

Nome della tabella
Autore Ufficio Stampa

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità