Si inaugura il Centro Polifunzionale “La Sorgente”

Lo scorso ottobre, come si ricorderà, è stato inaugurato il primo “Emporio della solidarietà” dell’area montana, a San Ginesio al piano terra di Villa Giuffrè. Si tratta di “supermercato” dalla valenza molto particolare, perché in realtà è un luogo dove persone con disagio economico possono fare una spesa solidale, ma allo stesso tempo si può donare merce o fare del volontariato, ricambiando ciò che si prende con attività all’interno della struttura. Soprattutto – come ha dichiarato Valerio Valeriani, coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale XVI dell’Unione Montana dei Monti Azzurri – questo spazio ha una funzione educativa, che risponde ad un preciso obiettivo di passare da un sostegno assistenziale a un accompagnamento verso l’autonomia e il mondo del lavoro. Insomma, è il percorso per cui non ti do il pesce ma ti insegno a pescare”.

La Sorgente comprende la sede del Centro per le famiglie, servizio che l’Ambito Territoriale Sociale XVI mette in campo insieme alla rete associativa del territorio, con il sostegno economico della Regione Marche, per informazione, sostegno alle competenze genitoriali e sviluppo delle risorse familiari e comunitarie. Per agevolare all’accesso alla spesa è disponibile il trasporto del Taxi sociale. Finalmente, a lavori ormai terminati – dichiara Giampiero Feliciotti, Presidente dell’Unione montana dei Monti Azzurri e dell’Ambito Sociale XVI – ci accingiamo il prossimo 2 agosto ad inaugurare il centro Poifunzionale “La Sorgente” di Tolentino per dare completezza di servizio al territorio. Siamo felici di offrire ai nostri cittadini e al territorio di riferimento – ha sottolineato il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – servizi sempre più orientati alla persona e alle famiglie, grazia al coinvolgimento di tutte le realtà che si occupano, ogni giorno, con grande dedizione, a risolvere problemi inerenti il sociale.

Il centro Polifunzionale La Sorgente è ubicato nei locali di Via Nazionale, 18 (ex concessionaria Fiat Bacaloni – ex Chiesa Evangelica) grazie alla signora Edelweiss Miliozzi di Mogliano che li ha ceduti in comodato d’uso gratuito all’ Associazione Missione Pieno Vangelo Marche che dopo la chiesa “Parola della Fede” ha voluto continuare con l’opera in collaborazione con le associazioni del territorio per aiutare chi ha bisogno, cioè gli ultimi.

La struttura è stata finanziata grazie al progetto del Ministero dell’Interno UNRRA annualità 2016.

L’Emporio non è un supermercato ma un luogo dove aiutare e dove educare all’alimentazione e lotta allo spreco. All’Emporio si può fare la spesa ma anche donare merce o fare del volontariato, ricambiando quanto ricevuto dall’Emporio tramite attività all’interno della struttura. Al suo interno è presente uno sportello di orientamento, informazione e attivazione personale su argomenti quali lavoro, servizio del territorio, accesso al credito, risparmio utenze etc… L’emporio è aperto a  Tolentino, in via Nazionale n.18, due giorni a settimana: Martedì dalle ore 17.00 alle ore 10.30 e Venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.00.

Per poter accedere ai servizi dell’ Emporio è necessario presentare una domanda presso i servizi sociali dei comuni di residenza o recandosi presso le sedi delle associazioni in rete:

ACLI – Sede Provinciale Macerata – Sede di Tolentino; Caritas Diocesana Unità Pastorale di Tolentino; Centro servizi per il volontariato CSV; Associazione Sermit onlus di Tolentino; Associazione Missione Pieno Vangelo Marche di Tolentino; Associazione Pier Giorgio Frassati di Tolentino; Coop. Sociale Opera.

Per agevolare l’accesso al servizio è disponibile il trasporto con il Taxi Sociale.

Il Centro per le Famiglie è un servizio realizzato dall’Ambito Territoriale Sociale XVI in collaborazione con la rete associativa del territorio grazie al sostegno economico della Regione Marche .Il Centro per le Famiglie lavora con l’obiettivo di sostenere le famiglie presenti nel territorio, offrendo loro servizi e spazi  di condivisione e formazione. Famiglia non si nasce ma si diventa, l’Ambito Territoriale Sociale XVI riconosce quanto sia importante sviluppare un servizio che accompagna le famiglie nel loro percorso di crescita, che ascolta e recepisce i bisogni delle stesse, rendendole protagoniste del progetto e della risposta ai bisogni del territorio.

Le aree di competenza che sviluppate nel servizio sono:

Area informazione: facilitare l’accesso delle famiglie alle informazioni dei servizi e opportunità presenti  nel territorio. Realizzare e/o promuovere seminari  ed incontri di approfondimento sulla famiglia;

Area di sostegno alle competenze genitoriali: promuovere percorsi educativi e di orientamento per la famiglia e sostegno alle famiglie accoglienti;

Area dello sviluppo delle risorse familiari e comunitarie: attivazione e promozione di gruppi di famiglie, di gruppi di auto-mutuo aiuto e laboratori ludico- ricreativi.

Il Centro Servizi Sollievo ha l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale di soggetti affetti da disagio mentale sostenendo le famiglie degli stessi offrendo spazi di informazione aggregazione e riabilitazione in collaborazione con il DSM. L’equipe degli operatori è costituita da un responsabile di servizio, un coordinatore delle attività del centro e dagli educatori per le attività riabilitative e di integrazione strutturate in due sedi: Tolentino e San Ginesio. Possono accedere ai servizi Sollievo i nuclei familiari e i pazienti in carico al DSM AV 3 così come pure pazienti seguiti privatamente a seguito di una consulenza con il pubblico servizio. L’accesso ai servizi è gratuito e i programmi personalizzati. Le attività previste dal servizio di Sollievo sono: centro Sollievo spazio gruppale per promuovere attraverso aperture settimanali programmate modelli di supporto reciproco, stimolazione cognitiva, gestione emotiva e supporto al percorso riabilitativo progettato insieme all’utenza; sportello d’ascolto per utenti e familiari ; gruppi di ascolto e sostegno per familiari; progetti Domiciliari Individuali (PEI); gruppi per l’inserimento sociale e lavorativo; progettazione in collaborazione con il DSM e l’assistente sociale di Tirocini ed esperienze lavorative; attività di Integrazione Sociale e lotta allo stigma, attraverso l’organizzazione e la partecipazione ad Eventi sul territorio per promuovere la Salute Mentale di Comunità. L’obiettivo è diffondere il modello bio psico sociale nel valutare e nel sostenere lo stato di salute dell’individuo e della comunità in cui è inserito, considerando la salute mentale come un diritto umano e come una risorsa cospicua per la società. Per info – orario – iscrizioni Coordinatrice Centro Servizi sollievo Cell.3295620084

L’inaugurazione del Centro Polifunzionale “La Sorgente” di Tolentino avrà giovedì 2 agosto 2018, alle ore 12.00, nella sede di via Nazionale.

Saranno presenti: Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Vescovo S.E.R. Mons. Nazzareno Marconi, l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi, il Presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, il coordinatore del ATSXVI Valerio Valeriani e i rappresentanti delle associazioni firmatarie.

Saranno inaugurati i servizi  Emporio solidale, centro smistamento vestiario Caritas, Centro Famiglie, Centro Sollievo, Ufficio CSV.

Seguirà, dopo l’inaugurazione, la firma del nuovo protocollo di intesa con tutte le associazioni del territorio.

Le associazioni operative presso il centro la sorgente di Tolentino saranno

Acli, Avulss, Caritas Diocesi Camerino, Fermo, Macerata e Caritas Unità Pastorale Tolentino e Colmurano, Associazione Piergiorgio Frassati, Movimento Pieno Vangelo, Sermit, Coop. Soc. Opera e Associazione Il Girasole, Glatad, La Goccia, Punto Acli Famiglia, Scacco Matto, Anfass Sibillini, Albero dei Cuori, Parsifal, Anteas.

Contenuto inserito il 30/07/2018
La Sorgente logo

Informazioni

Nome della tabella
Autore Ufficio Stampa

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità