Tolentino Brick Art è certamente l’evento che ha catalizzato l’attenzione di tutto il centro Italia negli ultimi mesi del 2019.
Una mostra che si è presentata la grande pubblico con una cornice espositiva ricavata all’interno del complesso monumentale della Basilica di San Nicola e che è stata ideata con l’intento di portare quanti più visitatori possibile, offrendo una opportunità di rilancio molto importante per tutto il comparto commerciale cittadino. Infatti sono stati previsti diversi punti di “attracco” nelle zone limitrofe del centro storico come ad esempio piazza Cavour (zona indicata ai gruppi) e Palazzo Europa, sfruttando i parcheggi esistenti e consigliando itinerari che attraversavano le vie più importanti del centro storico fino a raggiungere piazza della Libertà, sede della segreteria e della biglietteria della mostra e successivamente i locali della mostra nel cortile della basilica e della ex scuola Bezzi. Molto suggestivo l’allestimento dei percorsi con i mattoncini colorati.
La mostra è stata curata da Riccardo Di Nasso per Collego, uno dei massimi esperti, appassionati e collezionista del mondo LEGO® che ha costruito un percorso espositivo sia storico, partendo dalle prime costruzioni commercializzate alla fine degli anni ’50 e proseguendo con tante istallazioni, set e figure di varie dimensioni, tutte realizzate con le mitiche costruzioni che continuano ad appassionare generazioni di bambini e adulti che molto spesso, grazie anche a importanti artisti e progettisti, sono state trasformate da un semplice gioco a uno strumento capace di ispirare e quindi costruire opere grandiose ed emozionanti.
Nelle bacheche predisposte appositamente dal Comune, sono stati esposti molti playset, diorami, di varie dimensioni, che ricostruiscono, utilizzando i mattoncini colorati, diverse scene come ad esempio quelli ispirati a Star Wars, alle serie Architecture, Ideas, Vintage, Technic, ma anche diorami con treni, auto, luna park, scene invernali e della serie Super Eroi, City, Ninjago, Galeoni e Friends. Molto apprezzati i “mog” ossia le creazioni uniche realizzate appositamente per la mostra di Tolentino come ad esempio la grande astronave di Star Wars, 4200 pezzi per diversi mesi di lavoro o come la bellissima base di Goldrake che ha catalizzato l’attenzione degli esperti sia per qualità realizzativa che per bellezza. Frequentatissime le aree giochi con centinaia di mattoncini colorati dove i bambini hanno potuto dare libero sfogo alla propria creatività e fantasia.
Da sottolineare che nella quasi totalità degli esercizi commerciali, sia sulle vetrine che all’interno dei negozi, sono stati esposti moltissimi pezzi LEGO® trasformando l’intera città in una sorta di grande esposizione, la cui mostra Brick Art era la parte focale. Bellissimo, ad esempio, il presepe a tema LEGO® allestito dal comitato di Quartiere Foro Boario.
La mostra è rimasta aperta dal 17 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020.
In 69 giorni di apertura al pubblico i visitatori sono stati in totale 8.775. Sono stati venduti 4.693 biglietti interi e 2.822 ridotti a questi vanno aggiunti gli abbonamenti biglietto intero e ridotto, i biglietti aperitivo che comprendevano la degustazione nei locali convenzionati e quelli che prevedevano l’ingresso unico per tutti i musei cittadini, oltre ai 1.217 biglietti omaggio (cerimonia di inaugurazione, ospiti, giornalisti, docenti delle classi che hanno partecipato ai laboratori) ingressi omaggio per bambini sotto ai cinque anni. Incassi pari a circa 50 mila euro.
24 attività tra ristoranti, bar, pizzerie e osterie hanno proposto menu appositamente studiati per l’occasione, oltre a degustazioni ed aperitivi. A questi si aggiungono oltre 53 attività che hanno praticato sconti e offerte promozionali ai visitatori della mostra.
Tolentino Brick Art è stata visitata da persone, bambini e famiglie provenienti da tutta Italia, principalmente dal centro sud (Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Lazio, Molise, Umbria, Campania e Puglia) e sul libro delle firme dei visitatori ci sono ringraziamenti anche dagli Stati Uniti, dalla Germania e dal Giappone.
Sono state effettuate tantissime visite guidate alla mostra.
Tanti i laboratori didattici e creativi promossi in occasione della mostra con diversi approfondimenti e rivolti sia ai bambini che agli adulti, inerenti al mondo delle costruzioni che vengono utilizzate come un mezzo didattico, educativo e molto formativo.
I laboratori didattici, riservati sia a singoli che a gruppi e alle scuole sono stati condotti e coordinati da un importante team di esperti e hanno coinvolto circa 1.400 partecipanti nel lavoro di gruppo, anche con l’obiettivo di riscoprire il valore della manualità, in una società che, specie nelle nuove generazioni, tende più alla virtualizzazione globale e ai videogames piuttosto che ad un uso corretto della creatività e della fantasia.
Questi i laboratori tenuti nel corso di Tolentino Brick Art. La maggior parte di essi sono stati organizzati per le scuole e in ogni appuntamento hanno partecipato di media due classi, anche in due turni.
LABORATORIO del RICICLO “Come è bello Riciclare” a cura di Circolo il Pettirosso Onlus Tolentino;
LABORATORI MUSICALI ” A ritmo di Lego” a cura dell’Associazione Musicale Nazareno Gabrielli e ” Suono e Ritmo con le Lego” a cura di Ugo Pio Migliozzi;
LABORATORIO DEGLI SCACCHI “Costruiamo il gioco degli scacchi e sfidiamoci” a cura dell IC Don Bosco Tolentino e di ASD Scacchi La Torre Smeducci di San Severino Marche ;
LABORATORIO TECNOLOGICO “Programmiamo un Robot” a cura di Andrea Galeassi – “La meccanica a mattoncini” Ipsia Renzo Frau Tolentino – “Stem-bricks” a cura di IITS Divini di San Severino Marche e in collaborazione con IC Lucatelli Tolentino;
LABORATORIO AMBIENTALE “L’ambiente non è un gioco, Giochiamo con la differenziata”– a cura di Luca Romagnoli.
LABORATORIO LINGUISTICO “Giocattoli di Parole da Montare e Smontare con i Mattoncini” a cura di Marco Moschini – “Le Marche e i giochi di Parole” a cura di Giaconi Simone – “L’italiano in pezzi” a cura di IIS Filelfo Tolentino – “Giochiamo con il greco: mettiamo le basi ed i primi mattoncini per l’italiano e l’informatica”a cura di IIS Filelfo Tolentino – “Brick in te Wall” – IIS Filelfo Tolentino ;
LABORATORIO CREATIVO “Dolci Mattoncini” a cura di Sara Leonangeli – “Gioco e Creatività” a cura di Sonia Gattari – “Omino Palloncino” a cura di Chiara Cottone – “Sleghiamo la fantasia” a cura del Villaggio dei Folletti – “Peschiamo e Incartiamo” a cura di Bimbolandia Tolentino – “Brick a Colori creare con la Pelle” organizzato da Poltrona Frau – “Sviluppare il pensiero Critico in una società complessa”e “Innovazione Problem Solving” a cura di Officine del Gioco Serio Ing Stefano Berdini e Ing. Francesco Grassi;
LABORATORIO ARTISTICO “Bat – Mattoncini, 80 anni di Batman” a cura di Edilio Venanzoni – “L’Occhio Nascosto dei Sibillini” a cura di Stefano Ciocchetti.
Un importante piano di comunicazione ha consentito di pubblicizzare l’evento attraverso i più importanti media locali e nazionali quali quotidiani, emittenti radiofoniche e televisive, giornali on line. E’ stata promossa anche una campagna di affissioni con mega poster affissi anche fuori regione. Sono stati stampati e distribuiti su tutto il territorio regionale e non solo oltre 10.000 depliant e altrettanti volantino e fliyer.
E’ stata studiata un’apposita immagine grafica coordinata per rendere l’evento facilmente riconoscibile. Ogni laboratorio e ogni evento collaterale è stato pubblicizzato anche con apposite locandine.
Sono stati pubblicati moltissimi articoli, anche a livello nazionale e sono stati realizzate interviste radiofoniche e televisive.
In diverse zone della città sono stati posizionati diversi totem per scattare divertenti selfie.
Presso la mostra sono stati venduti tantissimi chilogrammi di mattoncini e scatole di costruzioni.
Inoltre sono stati realizzati simpatici e accattivanti gadgets.
Tolentino Brick Art ha coinvolto tutti i 7 dipendenti dell’Associazione Tolentino Arte e Cultura, 15 volontari e 1 borsa lavoro.
La mostra Tolentino Brick art è stata fortemente voluta dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi dopo una segnalazione della prof.ssa Assunta Massaro e seguita in ogni aspetto organizzativo direttamente dal Vicesindaco Silvia Luconi, dall’Assessore Silvia Tatò per i rapporti con le scuole e per i laboratori, dal Consigliere Monia Prioretti per l’organizzazione dei laboratori e il coordinamento della segreteria, dal Consigliere Andrea Crocenzi per la predisposizione di tutte le convenzioni con le attività commerciali. Fondamentale l’apporto dei dipendenti dei vari settori operativi del Comune di Tolentino.
Tolentino Brick Art è stata prodotta e promossa da Comune di Tolentino, Assessorati al Turismo, Cultura Istruzione e Commercio con l’apporto di ProLoco TCT Tolentino e Associazione Tolentino Arte e Cultura.
Curatore della mostra Riccardo Di Nasso per Collego.
Organizzazione generale Comune di Tolentino – Ufficio Cultura, Ufficio Commercio e Ufficio Tecnico.
Segreteria: Associazione Tolentino Arte e Cultura
Ufficio Stampa e Comunicazione: Luca Romagnoli per Repubblic srl.
Immagine grafica coordinata: Giorgio Leggi.
Progetto di allestimento: Giancarlo Cegna.
Direzione allestimento: Emanuele Tiberi.
Allestimenti: Sandra Pinzi e Fabio Boccali per Tecum.
Illuminazione, allarmi e audio: TecnoImpianti.
Laboratori a cura di Assessorato all’Istruzione.
Convenzioni con gli esercizi commerciali a cura dell’Assessorato al Commercio.
Hanno lavorato per la buona riuscita dell’evento.
Tania Bettucci e Samanta Ciurlanti, Buccolini snc Impresa di Pulizie, Fratelli Cavarischia Tende da sole, PMTC srl, Multiradio, Sos Idraulico di Silvio Sileoni, Tecnoimpianti snc, Tecum di Sandra Pinzi, VideoTolentino – Canale 14.