Prorogata l’ordinanza sulle polveri sottili

L’Assessore all’Ambiente della Regione Marche ha comunicato a tutti i Sindaci dei Comuni in fascia che, in seguito all’esame delle risultanze delle centraline di monitoraggio della qualità dell’aria ambiente da parte del tavolo tecnico, ha ritenuto necessario, di prorogare il termine dell’Accordo di Programma per la riduzione delle polveri sottili fino alla data del 30 aprile 2011.

Pertanto le ordinanze emesse dal Sindaco Luciano Ruffini e che riguardano le limitazioni delle emissioni di automezzi e camini per la riduzione delle polveri sottili, vengono prorogate fino al prossimo 30 aprile.

 

Quindi permane il divieto di circolazione veicolare, nella zona individuata dalla deliberazione di Giunta Comunale e costituita dal “tratto della ex SS 77, interno al centro abitato, di competenza del Comune, dall’incrocio con V.le C. Battisti all’incrocio con Via San Salvatore (intersezioni escluse), tratto corrispondente a C.so Garibaldi, porzione di Piazza della Libertà e porzione di Via Roma è stata emessa una ordinanza che stabilisce che dal 7 febbraio al 31 marzo 2011, dalle ore 8.30 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00 nei giorni da lunedì a venerdì è vietata la circolazione veicolare dei veicoli sotto specificati nelle seguenti vie: Corso Garibaldi, porzione di Piazza della Libertà corrispondente al tratto che collega Cso Garibaldi a Via Roma, Via Roma fino all’incrocio con Via San Salvatore.

I veicoli di seguito indicati in transito in Via Nazionale sono deviati su V.le Cesare Battisti, quelli in transito su Via San Catervo sono deviati su Via Valporro.

Veicoli la cui circolazione è vietata:

autovetture diesel pre Euro, Euro 1 e 2 senza filtro antiparticolato; veicoli commerciali leggeri ≤  3,5 t di MTT diesel pre Euro, Euro 1 e 2 senza filtro antiparticolato; veicoli commerciali pesanti > 3,5 t e ≤  7,5 t di MTT diesel pre Euro, Euro 1 e 2 senza filtro antiparticolato; veicoli commerciali pesanti > 7,5 t e ≤  14 t di MTT diesel pre Euro, Euro 1 e 2 senza filtro antiparticolato; veicoli commerciali pesanti > 14 t e ≤  32 t di MTT diesel pre Euro, Euro 1 e 2 senza filtro antiparticolato; veicoli commerciali pesanti > 32 t di MTT diesel pre Euro e Euro 1 senza e con filtro antiparticolato

veicoli commerciali pesanti > 32 t di MTT diesel Euro 2 senza filtro antiparticolato; trattori stradali pesanti > 14 t e ≤  32 t di MTT diesel pre Euro, Euro 1 e 2 senza filtro antiparticolato; trattori stradali pesanti > 32 t di MTT diesel pre Euro e Euro 1 senza e con filtro antiparticolato; trattori stradali pesanti > 32 t di MTT diesel Euro 2 senza filtro antiparticolato; bus urbani diesel pre Euro, Euro 1 e 2 senza filtro antiparticolato; pulman (bus extraurbani) diesel pre Euro, Euro 1 e 2 senza filtro antiparticolato; motocicli > 50 cm 3  2 tempi pre Euro; ciclomotori < 50 cm 3  pre Euro

mezzi agricoli; macchine operatrici. Per MTT deve intendersi Massa Totale a Terra, ovvero Massa Massima a carico tecnicamente ammissibile o a carico ammissibile. Per gli autotreni è quella della combinazione motrice più rimorchio, per gli autoarticolati è quella della combinazione trattore più semirimorchio, per le motrici e per i trattori stradali che circolano isolati si considera la sola massa totale a terra dei medesimi.

Sono esclusi dal divieto di circolazione i seguenti veicoli:

automezzi per il trasporto pubblico in servizio di linea, inclusi gli scuolabus (rientrano nel divieto quelli a noleggio e quelli turistici in generale); taxi e veicoli Noleggio Con Conducente fino a 9 posti; veicoli delle forze di polizia; veicoli di altri ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria in servizio; veicoli delle forze armate; veicoli sanitari e di soccorso (compresi: ambulanze ed auto mediche, veicoli dei medici in visita domiciliare, veicoli dei Vigili del Fuoco, della Protezione civile), veicoli dei servizi tecnici degli Enti locali e dei servizi tecnici delle aziende che esercitano pubblici servizi (acqua, gas, energia elettrica, telefoni, igiene urbana ecc.); veicoli diretti alle strutture sanitarie di tipo ospedaliero, previa adeguata documentazione; veicoli per il trasporto dei disabili; veicoli elettrici, ibridi, a gas metano, GPL; è consentito l’utilizzo sia dei mezzi agricoli sia delle macchine operatrici nei cantieri e nelle zone agricole o di verde pubblico e privato, siti nella zona in cui vigono i divieti per la riduzione della concentrazione di polveri sottili PM10 nell’aria ambiente, fermo restando che il trasporto dei medesimi nel luogo di impiego deve avvenire mediante altro veicolo consentito; manifestazioni sportive di auto d’epoca.

 

Inoltre il Sindaco ha emesso una ordinanza con la quale si individuano:

 

Misure inerenti il settore industriale e commerciale:

tutti gli stabilimenti siti nella porzione di territorio costituita dal “tratto della ex SS 77, interno al centro abitato, di competenza del Comune, dall’incrocio con V.le C. Battisti all’incrocio con Via San Salvatore (intersezioni escluse), tratto corrispondente a C.so Garibaldi, porzione di Piazza della Libertà e porzione di Via Roma, autorizzati alle emissioni in atmosfera dovranno ridurre le emissioni di polveri totali del 10% rispetto al limite autorizzato.

Le attività industriali e commerciali site nella medesima porzione di territorio, che utilizzano la combustione di biomasse dovranno essere dotate di idoneo impianto di abbattimento delle polveri entro 9 mesi dall’entrata in vigore del presente atto.

 

Misure relative agli edifici pubblici e privati:

negli edifici siti nella porzione di territorio costituita dal “tratto della ex SS 77, interno al centro abitato, di competenza del Comune, dall’incrocio con V.le C. Battisti all’incrocio con Via San Salvatore (intersezioni escluse), tratto corrispondente a C.so Garibaldi, porzione di Piazza della Libertà e porzione di Via Roma, quali abitazioni civili, scuole, alberghi, uffici, esercizi commerciali la temperatura non dovrà essere superiore a 20°C. Negli edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali la temperatura non deve essere superiore a 18°C.

Divieto di accensione degli impianti termici a biomassa e dei caminetti tradizionali utilizzati per il riscaldamento domestico non dotati di alcun sistema di abbattimento, quando nell’unità abitativa è presente un altro tipo di riscaldamento autonomo o centralizzato.

Divieto di utilizzo di combustibile BTZ dal 15/11/2011, nell’eventualità sia necessario intraprendere misure contingibili ed urgenti per il miglioramento della qualità dell’aria anche nell’inverno 2011/2012.

 

Per informare i cittadini l’Amministrazione comunale, oltre alla conferenza stampa, ha provveduto a far realizzare un a locandina ed un numero speciale di “Info&News” completamente dedicato a spiegare cosa sono le polveri sottili ed i provvedimenti intrapresi per ridurne la produzione e gli affetti nocivi per la salute e l’ambiente.

Contenuto inserito il 30/03/2011
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità