Si alza il sipario sulla rassegna di teatro per ragazzi promossa dal Comune di Tolentino e dalla Compagnia della Rancia
In cartellone cinque spettacoli adatti a bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni, che miscelano sapientemente linguaggi moderni e temi importanti della nostra cultura, spaziando dai burattini alla lettura espressiva, dalla commedia sperimentale alla rivisitazione di classici con l’intento di accendere la fantasia di grandi e bambini.
sabato 10 gennaio, alle ore 17.00, all’Auditorium San Giacomo, in via Ozeri, il Collettivo progetto Antigone con la direzione artistica Letizia Quintavalla, presenta “parole e Sassi” la storia di Antigone in un Racconto-Laboratorio per le nuove generazioni con la narrazione di Micaela Piccinini.
La storia di Antigone, scritta da Sofocle nel 442 a.C., nei secoli non ha mai perso d’interesse e di potenza a riprova che alcune cose non cambiano mai, indipendentemente dal periodo storico. La tragedia viene raccontata con l’uso di sassi. I sassi in molte culture hanno un forte significato rituale: nel racconto messo in scena dal Collettivo progetto Antigone, nella mescolanza con le parole e i gesti della Narratrice, i sassi, fissando simbolicamente le parole, diventano legame tra pensiero e azione. A volte mossi, come su una scacchiera, altre lasciati immobili a terra o scagliati nei momenti d’ira, diventano suggeritori di gesti dai quali si snoda il rito della tragedia. La Narratrice ha un patrimonio di sassi in tasca che riconosce al tatto, perché ogni sasso ha forme e caratteristiche diverse che rispecchiano le tante sfaccettature dei personaggi. Al termine del racconto le parole (copione) e i sassi vengono lasciati ai bambini perché raccolgano il testimone della narrazione e raccontino la tragedia di Antigone ad altri.
Il Collettivo progetto Antigone è un progetto nato nel 2011 da 19 giovani attrici di teatro (una per ogni regione) per riaffermare la funzione sociale del teatro. Il progetto Parole e Sassi ha già incontrato oltre 8.000 bambini in tutta Italia e nel 2013 ha vinto il premio Eolo Awards come Miglior Progetto Creativo; nelle Marche è stato affidato all’attrice settempedana Micaela Piccini, che ha già portato il dramma di Antigone nelle scuole di Macerata, San Severino e nella provincia di Ancona.
Biglietti: Prezzo unico € 5,00