Nuovo regolamento del Centro di Aggregazione giovanile M5

L’Amministrazione comunale ha ritenuto di dover modificare le disposizioni per la gestione del centro di aggregazione giovanile e la sala prove del Centro M5 presso l’ex mattatoio.

I locali sono privi di barriere architettoniche tali da poter essere utilizzati per le seguenti attività: sala prove e centro di aggregazione giovanile.

La gestione è affidata all’Associazione di volontariato Parsifal onlus senza costi aggiuntivi, rientrando nelle mansioni previste dalla convenzione già in essere con l’associazione stessa.

Il centro e la sala prove saranno coperti da assicurazione R.C..

Il centro si coordinerà con gli altri spazi presenti nel territorio del Comune (altri centri giovanili, oratori…).

Il centro di Aggregazione Giovanile M5 è stato creato con l’intento di avere uno spazio cittadino per giovani dove poter svolgere mostre, laboratori e più in generale attività legate ai loro interessi, per favorire l’espressione personale e di gruppo, la creatività e l’iniziativa dei ragazzi, soggetti attivi all’interno del contesto sociale, creare un sito per la visibilità del centro e per permettere la comunicazione in rete tra associazioni per fare circolare informazioni ed idee e per lavorare in sinergia con realtà esterne a quella locale, organizzare manifestazioni di carattere artistico in generale ( in collaborazione con l’amministrazione comunale), creare una radio via internet, creare laboratori artigianali, favorire attività di solidarietà sociale, supportare attività per favorire lo scambio intergenerazionale e interraziale.

Inoltre vuole offrire una opportunità di socializzazione e luoghi di partecipazione a musicisti e gruppi musicali giovanili del territorio favorire la realizzazione di prodotti nel campo della musica e dell’arte in generale (cd, album foto, libri, video…).

La gestione della sala prove data all’associazione di volontariato Parsifal onlus prevede che i cittadini di Tolentino potranno usufruire della sala prove musicale secondo le seguenti tariffe: giovani dai 15 ai 30 anni: 1€ l’ora a persona e over 30: 2 € l’ora a persona.

La quota deve essere versata direttamente presso l’ufficio Informagiovani (durante gli orari di apertura sopra menzionati), il quale rilascerà una ricevuta di avvenuto pagamento.

Le quote incassate verranno utilizzate per ulteriori attività attinenti la musica e l’arte.

La prenotazione della Sala Prove potrà essere fatta scegliendo una delle seguenti modalità: telefonando al Centro Informagiovani di Tolentino, al numero 0733/ 974748 (vedi orari apertura Informagiovani) oppure inviando una mail, con richiesta specifica per data ed orario di utilizzo della sala prove, al seguente indirizzo: informagiovanitolentino@gmail.com o presentandosi direttamente presso l’ufficio Informagiovani di Tolentino sito in Piazza Marconi (presso la stazione ferroviaria) nei seguenti orari: lunedì  9.30/12.30 e 15.30/18.30; martedì 9.30/12.30 e 15.30/18.30;

mercoledì 9.30/12.30 e 15.30/18.30; giovedì 9.30 /12.30 (pomeriggio chiuso); venerdì 9.30/12.30 e 15.30/18.30.

Il Centro M5 è aperto a tutti i giovani residenti nel territorio comunale di età compresa tra i 14 e i 30 anni. In taluni casi, potranno essere ammessi anche cittadini di età superiore a 30 anni soprattutto per l’utilizzo della sala prove.

L’accesso alla sala prove è possibile solo tramite prenotazione da parte di gruppi o singoli musicisti. Sulla base di richieste pervenute verrà stilato il calendario settimanale, suddiviso in fasce orarie.

Al richiedente (gruppo musicale o singolo musicista) farà capo ogni responsabilità di carattere civile, penale, amministrativa o contabile derivante dall’utilizzo della Sala Prove (corretto uso della strumentazione, rispetto della fascia oraria di utilizzo, tempi di prenotazione ecc.).

Inoltre viene messa a disposizione una Sala Incontro.

La Sala Incontro è aperta anche ai cittadini non iscritti in tutte le occasioni consentite dal regolamento “interno” e per manifestazioni particolari.

La Sala Incontro sarà aperta dal lunedì al sabato secondo gli orari stabiliti dal Comune di Tolentino e dal Comitato di Gestione. L’orario di funzionamento non potrà comunque protrarsi oltre le ore 22.00, tranne che in occasione di eventi particolari e comunque previa autorizzazione del Comune di Tolentino.

Contenuto inserito il 15/02/2019

Informazioni

Nome della tabella
Autore Ufficio Stampa

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità