I dati statistici aggiornati
Riaperti al traffico veicolare e pedonale Corso Garibaldi e via Roma
Iniziati i lavori di messa in sicurezza del campanile della ex chiesa della Carità
Lunedì 21 novembre riapre la Scuola paritaria dell’Infanzia Maestre Pie Venerini
Documentario di Rai Uno sui beni artistici e servizi tg di SkyTv24
Un cuore al centro, sabato pomeriggio evento con il Coro Polifonico il Circolo Colsalvatico e degustazioni di dolci e vin brulé
Questi i dati statistici
Domande dal 24/08 al 25/10: 2.987
Domande dal 26/10 al 29/10: 450
Domande dal 30/10: 3.114
Totale attività interessate: 212
Totale famiglie interessate: 5.174 (63,34%)
Totale popolazione interessata: 12.451(62,38%)
Totale sopralluoghi: 1.427
Edifici Agibili
Famiglie: 1.421 Popolazione:3.496
Edifici Agibili con provvedimento
Famiglie: 663 Popolazione: 1.519
Edifici Parzialmente Inagibili
Famiglie: 123 Popolazione: 310
Edifici Inagibili
Famiglie: 833 Popolazione: 2.021
Edificio da Rivedere
Famiglie: 136 Popolazione: 308
Continua incessante l’importante lavoro in più zone della città dove si continua ad intervenire per la messa in sicurezza degli edifici che presentano pericoli per la pubblica incolumità. Interventi molto complessi quelli che riguardano la Collegiata di San Francesco, Palazzo Sangallo e la facciata della Basilica di San Nicola o in alcuni edifici privati come in viale Vittorio Veneto e traversa San Nicola. Terminato anche il lavoro di messa in sicurezza della Concattedrale di San Catervo. Infatti dalle ore 13 di oggi mercoledì 16 ottobre sono stati riaperti corso Garibaldi per consentire al traffico veicolare ed ai pedoni di raggiungere facilmente e in sicurezza piazza della Libertà e via Roma.
Iniziati anche i lavori di messa in sicurezza del campanile della chiesa di San Giacomo, detta anche ex chiesa della Carità. Una volta terminato l’intervento sarà possibile ridurre una delle zone rosse ancora attive.
Tante le attestazioni di solidarietà dimostrate in questi giorni da parte di tante persone, associazioni e città. Molti i prodotti inviati da Tarzo da parte di Sara Meneguz e amici. Lenzuola, coperte e altri generi di prima necessità sono stati inviati da Amina Dudine e dalla Comunità italiana di Isola d’Istria “Dante Alighieri”.
Anche le confraternite di Modugno hanno inviato materiali e beni e hanno incontrato il Sindaco e il Priore della Comunità Agostiniana.
Sia vestiario che generi di prima necessità sono stati condivisi anche con la comunità del Comune di Monte Cavallo e sono stati consegnati dal Presidente della Pro Loco Mattioli al Sindaco Cecoli.
La Protezione Civile di Trecastelli e Il Coro del ’62 e dintorni, con l’aiuto di tante persone generose, Rosi per L’Istituto Alberghiero di Senigallia, Francesco Marchetti, Donatella Luana Valletti e Giovanni Spinozzi, Ditta Pierpaoli hanno raccolto e consegnato giacconi, piumini, intimo, shampoo e bagnoschiuma.
Riapertura della Scuola paritaria dell’Infanzia Maestre Pie Venerini.
Le lezioni riprenderanno lunedì 21 novembre nei locali della parrocchia Spirito Santo e dal 28 novembre presso la nuova sede ubicata nello Spazio ‘815 messa a disposizione e attrezzata dal Comune al piano terra del multisala Giometti.
Si comunica inoltre che venerdì 18 novembre, alle ore 10, assemblea dei genitori e delle docenti e personale ausiliario della scuola paritaria dell’Infanzia Maestre Pie Venerini. La riunione si terrà nella nuova sede nei pressi del cinema Giometti. Interverranno anche il Sindaco e l’Assessore ai Servizi Sociali.
Si comunica che oggi mercoledì 16 novembre, in seconda serata, alle ore 22.30 circa, su Rai Uno andrà in onda un documentario dedicato ai beni culturali e artistici della città di Tolentino danneggiati dal sisma. Sempre oggi mercoledì 16 novembre una troupe giornalistica di SkyTv24 ha realizzato vari servizi e intervistato il Sindaco Pezzanesi.
Questi gli orari dei Centri di Ascolto attivati con l’intento di essere di aiuto per superare le paure e le angosce date dal terremoto.
I Centri di Ascolto sono attivi in piazza Ugo La Malfa, per gli adulti il martedì dalle ore 15 alle ore 18; il mercoledì dalle ore 9 alle ore 13, il lunedì e giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Per i minori il lunedì e giovedì dalle ore 16 alle ore 18.
Per informazioni si può contattare il numero 366.6529920.
I centri sono stati realizzati in collaborazione con il Dipartimento delle dipendenze patologiche dell’Asur Area Vasta 3, l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino ed il GUS. Una equipe di psicologi coordinati da Massimo Mari e Gianni Giuli sono presenti nei diversi punti di prima accoglienza ed inoltre hanno un ambulatorio nei container messi a disposizione dalla Protezione Civile della Valle d’Aosta in piazza Ugo La Malfa.
Si comunica che la domanda per il Contributo per l’autonoma sistemazione va presentata nell’ufficio dei Servizi Sociali di piazza Peramezza (ex locali Linea Casa, nelle vicinanze dell’Hotel 77).
L’Ufficio è aperto al pubblico, ogni giorno, dal 14 novembre 2016 al 19 novembre 2016, il mattino dalle ore 9,30 alle 13 e nel pomeriggio dalle 15 alle ore 17, il sabato dalle ore 9,30 alle ore 13 in piazza Peramezza.
Inoltre dalla prossima settimana orario d’ufficio presso i Servizi Sociali in via Roma: dal lunedì al venerdì dalle ore 10,30 alle ore 13 ed il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15,30 alle ore 18.
Si ricorda di allegare copia dell’ordinanza di inagibilità della propria abitazione, codice iban e indirizzo della nuova sistemazione.
Per ogni informazione o chiarimento si può contattare il numero 0733.1960101 oppure il numero 0733.901321.
Contributo per l’autonoma sistemazione.
Chi ha diritto al contributo: Hanno diritto al contributo per l’autonoma sistemazione i nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa sia stata distrutta in tutto o in parte, ovvero sia stata sgomberata in esecuzione di provvedimenti delle competenti autorità, che autonomamente hanno provveduto al reperimento di una sistemazione alloggiativa alternativa temporanea, non avente carattere di stabilità.
Per quanto tempo spetta il contributo: Il contributo è concesso esclusivamente per il periodo in cui si è provveduto autonomamente alla sistemazione (anche non onerosa) del proprio nucleo familiare, per cui non spetta per i periodi nei quali si è usufruito di sistemazioni con oneri a carico della pubblica amministrazione (strutture temporanee di accoglienza, strutture ricettive). Il diritto al contributo cessa nel momento in cui la propria abitazione viene dichiarata agibile oppure la sistemazione autonoma assume il carattere della stabilità.
A quanto ammonta il contributo: Il contributo mensile per ogni nucleo familiare è pari a €200,00 a persona fino ad un massimo di €600.00. Per i nuclei familiari composti da una sola persona il contributo mensile è pari a € 300,00. Il contributo per singolo individuo è aumentato di €200,00 mensili quando in capo al medesimo ricorra una delle seguenti ipotesi (persone di età superiore ai 65 anni, portatori di handicap, disabili con percentuale di invalidità non inferiore al 67%). In tal caso si può superare il limite di € 600,00 di contributo massimo.
Il modulo può essere scaricato dal sito del Comune di Tolentino: www.comune.tolentino.mc.it e può essere inviato anche via PEC al seguente indirizzo : comune.tolentino.mc@legalmail.it
Queste le tre zone rosse ancora attive:
Zona 1: via Ozeri nn. 46-48-50-52-54; vicolo della Carità, da inizio a fine;
Via delle Caserme n. 8, da incrocio con via S. Salvatore e fino a incrocio con Largo Fidi;
L.go Fidi nn. 1-2-3;
Zona 2: Via Filelfo dall’incrocio con Piazza della Libertà fino all’incrocio con Piazza Mauruzi;
Zona 3: Via Valporro chiusa nel tratto dei numeri pari dal civico 16 fino al n. 46 compreso e nel tratto dei numeri dispari dal civico 27 al n. 75 compreso.
Uffici comunali di Tolentino, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine e tanti volontari si prodigano continuamente per rispondere alle più disparate problematiche dei cittadini colpiti dal sisma. Continuano anche i sopralluoghi dei tecnici che stanno terminando di verificare gli edifici del centro storico per cui si inizierà a visionare gli stabili del centro urbano eed a seguire le abitazioni delle zone rurali.
Tantissimi gli accessi effettuati dai Vigili del Fuoco per prelevare vestiario e medicinali dalle case dichiarate inagibili. Punto di ammassamento di tutti i beni di prima necessità donati a Tolentino nel piazzale della Protezione Civile in zona Sticchi.
Sabato 19 novembre, alle ore 18.15, in piazza Mauruzi, il Circolo Culturale Colsalvatico e il Coro Polifonico Città di Tolentino presentano “Un Cuore al centro” un evento per trascorrere tutti insieme un pomeriggio di musica e canti accompagnati dalla fisarmonica di Aldo Cicconofri. Inoltre dolci e biscotti dell’Antica Panetteria Luciano di Giorgio Feliziani e vin brulé della cantina Stefano Raponi.
Pranzo di beneficenza organizzato dallo Sci Club Tolentino domenica 20 novembre, alle ore 13, al Ristorante Chiaroscuro. Ospite speciale la campionessa di sci Lara Magoni. I proventi dell’evento saranno interamente utilizzati per un progetto nelle aree colpite dal sisma.
Per prenotazioni mandare sms 339/8478178 oppure email info@sciclubtolentino.it
Questi i punti di prima accoglienza e di ascolto:
impianti sportivi di zona Sticchi, di fianco la piscina comunale, accesso da via Weber; palestra della scuola King, piazza Ugo La Malfa; oratorio e locali della chiesa dello Spirito Santo in via Brodolini; Palasport “G. Chierici” viale della Repubblica; ex locali Tigotà nella zona commerciale Oasi, di fronte alla multisala Giometti; locali ex concessionaria Toyota zona commerciale La Rancia nei pressi dello svincolo della superstrada “Tolentino – Zona Industriale”; locali ex Dico in piazza Ugo La Malfa vicino all’asilo comunale Green; parrocchia Santa Famiglia in viale Trento e Trieste; locali “Antonio Cesaroni” in contrada le Grazie. Si consiglia di portare con se coperte e indumenti caldi ed eventualmente brandine e lettini oppure materassini per trascorrere la notte.
Gli sfollati sono circa 11.000, più della metà della popolazione.
Continua il grande lavoro del personale delle mense della scuole Grandi, Lucatelli e King preparano e servono ogni giorno una media di circa 3000 pasti. In ogni punto di prima accoglienza sono stati anche istituiti dei punti informativi per fornire ogni tipo di ausilio alle persone accolte e ospitate.
All’Ufficio della Polizia Locale, in piazza della Libertà possono essere ritirate le ordinanze di inagibilità e di sgombro emesse dai tecnici che stanno effettuando i sopralluoghi.
Il Sindaco, data l’espressa richiesta di più cittadini di contribuire con donazioni per gli eventi sismici, ha aperto un conto corrente dedicato “Comune di Tolentino pro sisma” presso la Nuova Banca delle Marche – filiale di Tolentino, Iban: IT55I0605569200000000019300, c/c 19300.
Si ricorda che quanti avessero bisogno di segnalare danni o richieste di sopralluoghi possono rivolgersi o al COC il cui ufficio è stato spostato da piazza della Libertà nella nuova sede di piazza Peramezza (ex locali Linea Casa, nelle vicinanze dell’Hotel 77) oppure compilare l’apposita domanda modello IPP scaricabile sul sito del Comune di Tolentino all’indirizzo www.comune.tolentino.mc.it che può essere inviata via mail all’indirizzo info@comune.tolentino.mc.it
Per ogni informazione o chiarimento si può contattare il numero 0733.1960101 oppure il numero della Polizia Locale 901263.
Si ricorda che per segnalare eventuali problemi, tutte le attività economiche possono rivolgersi al SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) ubicato negli uffici comunali di piazzale Europa.
Per segnalazioni inerente i servizi sociali è a disposizione l’apposito Ufficio ubicato al piano terra della Palazzina ex caserma dei Carabinieri in via Roma, telefono 0733,901323.
Attivato anche a Tolentino il sistema “Alert System” con il quale il Comune ti avvisa telefonicamente con messaggi vocali in caso di allerta e notizie importanti.
Le di notizia di allerte del Comune vengono inviate ai residenti sul telefono fisso.
Se vuoi riceverle anche sul cellulare registrati al servizio.
(collegamento al sito http://registrazione.alertsystem.it/tolentino)
Puoi anche registrarti su “Alert System” di altri Comuni: vedi quelli che lo hanno attivato nel Portale Provinciale. Lì troverai anche maggiori informazioni sul servizio.
Si comunica agli utenti che gli sportelli A.S.S.M. e Prometeo si sono trasferiti a Tolentino in Viale XXX Giugno n. 46 al primo piano presso la sede di AeM – Alimentazione e Movimento. Il centro AeM Alimentazione e Movimento si è invece trasferito al piano terra dello stesso palazzo sempre in Viale XXX Giugno ma al numero civico 44.