Si ricorda che oggi giovedì 15 dicembre chiudono definitivamente il punto di prima accoglienza ex Dico e la mensa di piazza Ugo La Malfa.
Infatti tutti gli aventi diritto, da venerdì 16 dicembre, saranno trasferiti nel punto di prima accoglienza situato all’interno dello Spazio ‘815. Sempre nella stessa area resterà in funzione la mensa dove saranno preparati la colazione e i pasti del pranzo e della cena.
Pertanto i punti di prima accoglienza e ascolto funzionanti, da venerdì prossimo saranno:
locali nella zona commerciale Oasi – Spazio ‘815, nei pressi della multisala Giometti; locali parrocchiali Chiesa Sacro Cuore contrada Rancia/Stazione Pollenza.
Continua il grande lavoro del personale e dei volontari della mensa allestita nella tensostruttura dello Spazio Tolentino ‘815, dove si preparano e servono ogni giorno una media di circa 700 pasti. In ogni punto di prima accoglienza sono stati anche istituiti dei punti informativi per fornire ogni tipo di ausilio alle persone accolte e ospitate. Questi gli orari dei Centri di Ascolto attivati con l’intento di essere di aiuto per superare le paure e le angosce date dal terremoto.
I Centri di Ascolto sono attivi in piazza Ugo La Malfa, per gli adulti il martedì dalle ore 15 alle ore 18; il mercoledì dalle ore 9 alle ore 13, il lunedì e giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Per i minori il lunedì e giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Per informazioni si può contattare il numero 366.6529920. I centri sono stati realizzati in collaborazione con il Dipartimento delle dipendenze patologiche dell’Asur Area Vasta 3, l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino ed il GUS. Una equipe di psicologi coordinati da Massimo Mari e Gianni Giuli sono presenti nei diversi punti di prima accoglienza ed inoltre hanno un ambulatorio nei container in piazza Ugo La Malfa.
Si comunica che si possono presentare le domande per l’assegnazione dei container. Il modulo può essere ritirato presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune (piano terra della ex caserma dei carabinieri in via Roma) o scaricato anche dal sito del Comune. Si ricorda che lo sportello per presentare la domanda è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.30 alle ore 13.00.
In mattinata sono stati consegnati al Presidente della Pro Loco TCT, dal comandante di stazione de Carabinieri m.llo Gaetano Barracane e dal suo collega m.llo Rocco Bratta diversi libri raccolti da un gruppo di signore di Bitritto, periferia di Bari e appartenenti all’Associazione CIF, Centro Italiano Femminile. La Presidente Cristina Maremonti, insieme alle Signore Graziella, Anna, Patrizia, Elisa, Loredana, Angela, Stefania e Marta, hanno inviato una loro testimonianza di vicinanza e solidarietà. “Ci occupiamo di cultura – hanno scritto – perché crediamo che la bellezza, in tutte le sue forme, sia il mezzo principale per amare e far amare la vita. Vorremmo starvi vicino in modo che ci conosciamo, dandovi la possibilità di uscire dai luoghi in cui provvisoriamente vivete grazie alla fantasia che la lettura regala: per questo abbiamo raccolto questi libri, la maggioranza sono per bambini, che vorremmo leggeste insieme durante le ore libere”. I libri verranno consegnati all’Ufficio Servizi Sociali del Comune in modo che possano essere distribuiti dal Sindaco e Assessore nelle scuole insieme ai tanti giocattoli che sono arrivati e stanno continuando ad arrivare nel centro in piazza Libertà.
Si ricorda che le ordinanze di inagibilità e di sgombro emesse dai tecnici che stanno effettuando i sopralluoghi possono essere ritirare all’Ufficio della Polizia Locale, in piazza della Libertà, aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle 13.00 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.00.
I modelli di domanda per i Contributi per Autonoma Sistemazione e per i sopralluoghi vanno consegnati all’ufficio Polifunzionale.
Pertanto le domande per il Contributo per Autonoma Sistemazione e le Richieste di Sopralluogo (modello IPP) devono essere consegnate presso l’ufficio Anagrafe, in via Roma (palazzina ex caserma Carabinieri) dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00.
Chi ha diritto al contributo: hanno diritto al contributo per l’autonoma sistemazione i nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa sia stata distrutta in tutto o in parte, ovvero sia stata sgomberata in esecuzione di provvedimenti delle competenti autorità, che autonomamente hanno provveduto al reperimento di una sistemazione alloggiativa alternativa temporanea, non avente carattere di stabilità.
Per quanto tempo spetta il contributo: il contributo è concesso esclusivamente per il periodo in cui si è provveduto autonomamente alla sistemazione (anche non onerosa) del proprio nucleo familiare, per cui non spetta per i periodi nei quali si è usufruito di sistemazioni con oneri a carico della pubblica amministrazione (strutture temporanee di accoglienza, strutture ricettive). Il diritto al contributo cessa nel momento in cui la propria abitazione viene dichiarata agibile oppure la sistemazione autonoma assume il carattere della stabilità.
A quanto ammonta il contributo: Per i nuclei familiari composti da una sola persona il contributo mensile è pari a € 400,00. Per un nucleo familiare di 2 persone il contributo è pari a € 500,00; nucleo familiare di 3 persone il contributo è pari a € 700,00 euro; 4 persone contributo è pari a € 800,00; nucleo familiare con più di 5 persone €900,00. Il contributo per singolo individuo è aumentato di € 200,00 mensili quando in capo al medesimo ricorra una delle seguenti ipotesi (persone di età superiore ai 65 anni, portatori di handicap, disabili con percentuale di invalidità non inferiore al 67%). In tal caso si può superare il limite di € 600,00 di contributo massimo.
Dove si presenta la domanda: La domanda può essere presentata all’Ufficio Anagrafe (al piano terra della ex caserma dei Carabinieri). Il modulo può essere scaricato dal sito del Comune di Tolentino: www.comune.tolentino.mc.it e può essere inviato anche via PEC al seguente indirizzo : comune.tolentino.mc@legalmail.it
Si ricorda di allegare copia dell’ordinanza di inagibilità della propria abitazione, codice iban e indirizzo della nuova sistemazione.
Per ogni informazione o chiarimento si può contattare il numero 0733.901321.
Uffici comunali di Tolentino, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine e tanti volontari si prodigano continuamente per rispondere alle più disparate problematiche dei cittadini colpiti dal sisma. Continuano anche i sopralluoghi dei tecnici con diverse squadre. Tantissimi gli accessi effettuati dai Vigili del Fuoco per prelevare vestiario e medicinali dalle case dichiarate inagibili.
Chi volesse acquistare il calendario “Tolentino Resiste e la speranza non Crolla realizzato dalla Linotype in collaborazione con il Comune e la Pro Loco TCT può acquistarlo proprio negli uffici di piazza della Libertà della Pro Loco.
Il calendario riporta diverse immagini che ogni mese raccontano luoghi e anche momenti di vita sociale e di eventi importanti di tutta la comunità tolentinate. Tutto il ricavato della vendita dei calendari sarà devoluto in beneficenza per sostenere un progetto di ricostruzione.
Si ricorda che è possibile, collegandosi all’home page del sito internet del Comune di Tolentino, effettuare donazioni per sostenere la ricostruzione e/o specifici progetti facendo versamenti mediante il sistema PayPal.
Infatti l’Amministrazione comunale, anche su richiesta di molte persone e associazioni, oltre ad un conto corrente dedicato, ha attivato il sistema di versamento elettronico PayPal, facilmente accessibile all’interno della prima pagina del sito istituzionale all’indirizzo www.comune.tolentino.mc.it
Inoltre, chi volesse contribuire con donazioni per sostenere la ricostruzione, può utilizzate sia il conto corrente dedicato “Comune di Tolentino pro sisma” presso la Nuova Banca delle Marche – filiale di Tolentino, Iban: IT55I0605569200000000019300, c/c 19300 sia il conto corrente Banca Popolare di Spoleto, sede di Tolentino, intestato a Associazione Turistica Pro Loco TCT piazza della Libertà 62029 Tolentino – IBAN IT 15 T 05704 6920000000000 0297
Causale Donazione Pro Terremotati 2016
Attivato anche a Tolentino il sistema “Alert System” con il quale il Comune ti avvisa telefonicamente con messaggi vocali in caso di allerta e notizie importanti.
Le di notizia di allerte del Comune vengono inviate ai residenti sul telefono fisso.
Se vuoi riceverle anche sul cellulare registrati al servizio.
(collegamento al sito http://registrazione.alertsystem.it/tolentino)
Puoi anche registrarti su “Alert System” di altri Comuni: vedi quelli che lo hanno attivato nel Portale Provinciale. Lì troverai anche maggiori informazioni sul servizio.