Il Teatro Nicola Vaccaj viene riconsegnato alla Città. Lunedì 10 settembre, alle ore 21 cerimonia istituzionale di inaugurazione con grandi ospiti

Il mondo culturale e teatrale italiano e la Città di Tolentino si preparano a vivere un attesissimo momento storico di grande suggestione e partecipazione. Infatti lunedì 10 settembre si terrà la cerimonia di riconsegna e riapertura del Teatro Nicola Vaccaj. Sono terminati i lavori di restauro che per circa un decennio, dal luglio 2008, ha interessato fino ad oggi lo storico edificio che a seguito di un disastroso incendio è stato completamente ristrutturato e migliorato in molte sue parti.

Il programma della cerimonia prevede, alle ore 20.30, il ritrovo degli invitati in piazza della Libertà. Alle ore 20.45 formazione del corteo e sfilata in via Filelfo accompagnati dal Corpo bandistico “N. Simonetti – Città di Tolentino”. Alle ore 21 in piazza Nicola Vaccaj, taglio del Nastro e Benedizione dei locali del Teatro. Alle ore 21.20 inizio della cerimonia ed esecuzione dell’Inno Nazionale. Seguiranno alle ore 21.30 il Saluto del Sindaco Giuseppe Pezzanesi, alle ore 21.45 l’intervento su “Storia e Arte del Teatro Vaccaj” a cura di Giorgio Semmoloni. Alle ore 21.55 sarà proiettato il video “Dieci anni di restauro e lavori” e alle ore 22.00 Pierluigi Salvati, architetto MIBACT illustrerà il complesso intervento di recupero, ricostruzione e restauro. A seguire spettacolo con di versi ospiti tra cui Rita Pavone, Enzo De Caro, Michele Zarrillo, Dario Salvatori, Michele Pecora e l’Orchestra Mediterranea. Saverio Marconi dedicherà un particolare saluto al Teatro Nicola Vaccaj. Al termine taglio della grande torta raffigurante il Teatro Nicola Vaccaj, realizzata dal Maestro Pasticcere Roberto Cantolacqua.

Tra le inIziative che accompagnano l’inaugurazione del Teatro Nicola Vaccaj è stata realizzata “NOI SIAMO IL TEATRO”, una clip teaser dove, negli sguardi e nei sorrisi, c’è tutta la meraviglia e la gioia di vedere il Teatro Vaccaj riportato al suo massimo splendore. Le immagini, girate dal tolentinate Luca Giustozzi (regista e fotografo, lavora per i più importanti gruppi industriali delle Marche, i suoi video sono stati trasmessi da Sky Arte e Rai 2, le sue foto sono state pubblicate dalle più importanti riviste specializzate a livello mondiale), regalano un assaggio ed esaltano la grande attesa e il profondo senso di appartenenza della Città: i volti emozionati – nei quali ci auguriamo che ciascuno possa identificarsi – esprimono a gran voce che tutti “Noi siamo il Teatro”.

Per favorire la visita al Teatro Nicola Vaccaj, vista anche la grande attesa di tutti i cittadini, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha predisposto un periodo di apertura straordinaria. Da martedì’ 11 a domenica 16 settembre 2018, il Teatro sarà aperto alle ore 10.30 (previa prenotazione alla Pro Loco TCT (0733.972937) e tutti i pomeriggi dalle ore 18.00 alle ore 20.00 (ingresso libero e aperto a tutti, in gruppi massimo 20 persone).

Inoltre sono previste alcune ulteriori serate che seguiranno l’apertura del 10 settembre. Il primo appuntamento è programmato per mercoledì 12 settembre, alle ore 21.15, con il concerto swing di Piji e la sua band.

Giovedì 13 settembre, alle ore 21.15, Saverio Marconi e il Sindaco Giuseppe Pezzanesi presenteranno ufficialmente la nuova Stagione Teatrale. Ingresso libero, aperto a tutti, fino ad esaurimento posti.

Sabato 22 settembre, alle ore 21.15, “Romeo e Giulietta” di Nicola Vaccaj a cura dell’Associazione per la promozione musicale “Incontri d’Opera”, opera lirica per voce narrante, canto e pianoforte, adattamento drammaturgico e regia a cura di Paolo Santarelli.

L’11 ottobre apertura della stagione di prosa con il debutto del musical BIG FISH, prodotto da Compagna della Rancia in collaborazione con BSMT Productions; protagonista è Giampiero Ingrassia, la direzione musicale è di Shawna Farrell e la regia di Saverio Marconi. Lo spettacolo sarà replicato il 12, 13 e 14 ottobre; per l’occasione i biglietti saranno in vendita a prezzi speciali, grazie al contributo congiunto di Compagnia della Rancia, del Comune di Tolentino e del progetto “Marche inVita – Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma”, coordinato dal Consorzio Marche Spettacolo in collaborazione con MiBACT – Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo e dalla Regione Marche, per la promozione di attività di spettacolo dal vivo che facciano rivivere nel segno della cultura i territori feriti dal sisma.

Contenuto inserito il 06/09/2018
marconi-pezzanesi

Informazioni

Nome della tabella
Autore Ufficio Stampa

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità