Grande attesa a Tolentino per le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese organizzato dal Fondo Ambiente Italiano in oltre 750 luoghi in 400 città d’Italia i prossimi sabato 25 e domenica 26 marzo 2023.
Grazie alla collaborazione tra la Delegazione FAI di Macerata, il Comune di Tolentino e l’Istituto di Istruzione Superiore “F. Filelfo”, i visitatori saranno accompagnati nel percorso “Tolentino: storie d’acqua e di pietre”, in due itinerari insoliti, uno alla scoperta delle deliziose fontane a forma di animale dello scultore Nino Patrizi in viale Cesare Battisti, della fontana dell’Esposizione Universale di Parigi del 1889 davanti alla Cattedrale di San Catervo e della fontana civica, detta “delle conchiglie”, in piazza Domenico Silveri. Il secondo percorso comprende la Basilica, il chiostro e il cappellone di San Nicola, per finire in un piccolo ambiente all’interno della chiesa in cui si trova la lapide dove è conservato il cuore di Niccolò Mauruzi, altra scultura di Nino Patrizi. I gruppi saranno guidati dai ragazzi del Filelfo, che nelle vesti di “apprendisti Ciceroni” dei FAI racconteranno storie e dettagli singolari e sconosciuti.
Le Giornate di Primavera, manifestazione di punta del FAI, giunta alla 31ª edizione, offre infatti l’opportunità di scoprire e riscoprire sorprendenti tesori d’arte e natura solitamente inaccessibili o poco conosciuti.
Appuntamento dunque con la Giornata del FAI a Tolentino sabato 25 marzo dalle 15,00 alle 18,00 e domenica 26 marzo dalle 10,00/13,00 e 15,00/18,30. Un punto informativo sarà presente in piazza della Libertà per fornire tutte le indicazioni ai visitatori.
Si ricorda che i parcheggi di cintura Foro Boario, Filzi e Matteotti saranno gratuiti nel pomeriggio di sabato 25 marzo.
Alcuni negozi aderenti rimarranno aperti per l’occasione.
Mercatino di prodotti agricoli della Coldiretti in piazza della Libertà, domenica 26 marzo.
Si ricorda ai camperisti che, oltre all’area di sosta gratuita in zona Sticchi (provvista di corrente, carico e scarico), sarà a disposizione anche la parte superiore del parcheggio di cintura Foro Boario, in via delle Cartiere.
Queste le modifiche del traffico: dalle ore 15.00 alle ore 19.00 del 25/03/2023 ed il giorno 26/03/2023 dalle ore 9.45 alle ore 19.00 istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata a tutte le categorie di veicoli in Via Cesare Battisti in prossimità dei civici 14-16-18.
Dalle ore 15.00 alle ore 19.00 del 25/03/2023 e dalle ore 9.45 alle ore 19.00 del 26/03/2023 istituzione del senso unico di marcia in Via Cesare Battisti dall’intersezione con Corso Garibaldi fino a Piazzale Europa (direzione di marcia Via Nazionale – Piazzale Europa).
Dalle ore 15.00 alle ore 19.00 del 25/03/2023 e dalle ore 9.45 alle ore 19.00 del 26/03/2023 istituzione del divieto di transito a tutte le categorie di veicoli in Via Oberdan e Piazza San Nicola nel tratto compreso tra Piazza Domenico Silveri e Via San Nicola ad esclusione di quelli a servizio dei residenti.
Dalle ore 15.00 del 25/03/2023 alle ore 20.00 del 26/03/2023 è vietata la sosta ed è disposta la rimozione forzata di tutti i veicoli nel piano superiore del parcheggio a pagamento Foro Boario con esclusione dei camperisti partecipanti alle Giornate del Fai.
Dalle ore 9.45 alle ore 19.00 del 26/03/2023 domenica, istituzione del divieto di transito veicolare in Corso Garibaldi, dall’intersezione con Via Cesare Battisti fino a Piazza della Libertà con esclusione dei veicoli dei residenti diretti in Via Oberdan e Via Valporro e di quelli degli Enti e delle Autorità invitati nella mattinata alla Commemorazione del 79° anniversario dell’Eccidio di Montalto.