Contributi agli esercizi commerciali

Insieme al collega Andrea Crocenzi e ovviamente al Sindaco e agli altri Assessori – informa il Vicesindaco Silvia Luconi – abbiamo voluto pensare a una iniziativa che potesse offrire un sostegno alle attività o che decidono di aprire in centro storico o che decidono di trasferirla a seguito del sisma e della ricostruzione in un’altra sede, sempre nel centro. Questo provvedimento nasce dal fatto che la ricostruzione in centro sta iniziando e seppur tanto agognata, provoca disagi da gestire. Tuttavia l’Amministrazione comunale, fin dai giorni immediatamente dopo il sisma, grazie alle scelte del Sindaco, ha deciso di non chiudere il centro storico, evitando zone rosse, ma al contrario ha sempre lavorato per mantenerlo aperto e vitale. Questo per una precisa volontà e cioè non disabituare la popolazione nella frequentazione, consapevoli del fatto che c’è un periodo transitorio di ricostruzione che non sarà certamente breve.

Questo provvedimento è già stato messo in campo due anni fa con una discreta risposta da parte di nuove attività commerciali e abbiamo deciso di riproporlo integrandolo anche alle modalità di fruizione dando la possibilità a un paniere più ampio di attività per accedere ai contributi perché crediamo che la volontà di resistere nonostante le difficoltà sia un valore aggiunto e che il centro si porterà con se, una volta raggiunti i numerosissimi obiettivi che ci siamo prefissati, come ad esempio la messa in pratica del Psr per diverse decine di milioni di euro e non ultime le delibere che riguardano la rigenerazione urbana con parcheggi e aree verdi e la residenzialità per giovani coppie.

In seguito alla crisi sismica che ha colpito il Comune nel corso del 2016 il centro storico ed alcune zone della città sono state fortemente danneggiate e numerosi edifici sono stati dichiarati inagibili e in conseguenza di tale situazione molte attività commerciali del centro storico hanno dovuto delocalizzare la sede per effetto dei danni strutturali, o hanno dovuto delocalizzare a seguito di inagibilità di edifici limitrofi che ne avrebbero ostruito l’accesso o la fruibilità.

Tali circostanze, aggravate dalla situazione provocata dalla pandemia da Covid19, hanno provocato una difficoltà economica globale, contribuendo ad un ulteriore depauperamento del centro storico iniziata da tempo con la realizzazione dei centri commerciali negli anni 2000 e con i nuovi modi on line di fare acquisti.

Il centro storico, tuttavia, ha iniziato finalmente un processo di ricostruzione massiccia che, con l’approvazione del PSR e con la realizzazione degli obiettivi che l’Amministrazione comunale di Tolentino si è posta (nuova scuola nell’area delle ex Maestre Pie Venerini, progetto sulla residenzialità e sui nuovi spazi da adibire a verde e parcheggi), tornerà ad essere il cuore pulsante della città. Tuttavia, questo processo avrà un arco temporale non breve all’interno del quale è necessario che si mettano in campo tutti i provvedimenti necessari per continuare a mantenerlo vivo e vitale, offrendo sostegno a quelle attività che credono fortemente nella rinascita del quartiere in questione e fanno il possibile per rimanerci, pur dovendosi spostare da una via all’altra. Altresì è necessario sostenere anche quelle attività che ex novo decidono di aprire e decidono di farlo all’interno del centro stesso.

Pertanto il Sindaco e la Giunta hanno reputato opportuno, per quanto specificato, favorire iniziative imprenditoriali volte a promuovere una ripresa dell’economia nel centro storico di Tolentino, attraverso l’incremento delle tipologie di offerta, la diversificazione delle forme di ospitalità sul territorio e la riattivazione del patrimonio architettonico abbandonato o sottoutilizzato, presente nel territorio stesso e quindi hanno approvato uno specifico atto di indirizzo per la pubblicazione di un avviso pubblico finalizzato alla concessione di contributi per le attività turistico-commerciali del centro storico con le seguenti caratteristiche:

importo a disposizione per finanziare il progetto: € 20.000,00, contributo concesso fino ad esaurimento delle risorse finanziarie, eventualmente prorogabile sulla base di opportune valutazioni in base al numero delle domande pervenute;

beneficiari: imprenditori e aspiranti imprenditori che avviino una nuova attività in un locale sfitto o libero del centro storico, ampliato al Ponte del Diavolo, o imprenditori già titolari di attività ubicate in centro storico che si spostano in un altro locale sempre rimanendo in centro storico;

tipologie di attività finanziabili: esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, (punteggio massimo) altre attività con codici ateco diversi da valutare caso per caso;

entità contributo a fondo perduto: € 90,00 al mq di superficie coperta dell’immobile oggetto di nuova attività, nei limiti delle spese sostenute entro un massimo di € 9.000,00;

agevolazione concessa ai sensi del Regolamento (UE) in regime di “de minimis”;

spese finanziabili: canoni di locazione locali oggetto di attività, spese per utenze relative ai locali stessi;

criteri di valutazione ai fini della stesura della graduatoria: capacità del progetto di generare occupazione; tipologia di proponente (giovani e donne); presenza rilevante di persone svantaggiate o di personale affetto da disabilità; categoria oggetto di nuova attività;

maggiorazione del 10% di contributo se titolare dell’attività è donna;

interventi ammessi se effettuati a decorrere dal 01/1/2022;

revoca del contributo nei seguenti casi:

variazione della destinazione d’uso degli immobili oggetto dell’attività rispetto alla quale è stato concesso il contributo per 5 (cinque) anni dalla data di concessione del contributo stesso;

cessazione dell’attività da parte dell’impresa beneficiaria entro 5 anni dalla data di concessione del contributo.

L’atto di indirizzo è stato approvato per la pubblicazione di un avviso pubblico finalizzato alla concessione di contributi per le attività turistico-commerciali del centro storico.

Contenuto inserito il 20/01/2022

Informazioni

Nome della tabella
Autore Ufficio Stampa

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità