Celebrato il Giorno del Ricordo

Il Giorno del Ricordo tutti gli anni viene celebrato il 10 febbraio con l’intento di non dimenticare i morti nelle Foibe.

Il Comune di Tolentino, in collaborazione con l’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e l’Associazione Nazionale Dalmata di Tolentino, ha celebrato lunedì 10 febbraio una cerimonia ufficiale con l’obiettivo di mantenere viva la memoria,

L’evento è stato aperto con una Santa Messa celebrata alla Concattedrale di San Catervo ed è poi proseguita ai giardini pubblici di viale Benadduci, nei pressi della targa di intitolazione alle “Vittime delle Foibe” dove, dopo l’Inno nazionale, è stata deposta una corona d’alloro.

Sono intervenuti e hanno portato il loro saluto Giuseppe Pezzanesi Sindaco di Tolentino, Carmelo Ceselli Presidente del Consiglio comunale, Rosella Ruani in rappresentanza della Provincia di Macerata, Renato Pagliari Presidente dell’Associazione Dalmata di Tolentino e il nuovo Sindaco del Consiglio comunale dei Ragazzi.

 

Il Giorno del Ricordo si celebra ogni anno il 10 febbraio.

Si tratta di un evento in cui si commemora l’esodo di migliaia di italiani dall’Istria, dalla Dalmazia e dalla Venezia Giulia alla fine della Seconda Guerra Mondiale e nel secondo dopoguerra e i massacri delle Foibe, in cui migliaia di persone furono uccise e gettate durante la complessa vicenda del confine orientale.
Il Giorno del Ricordo è un’occasione per ricordare questi eccidi e per riflettere sui terribili eventi di quegli anni, anche grazie alle tante commemorazioni organizzate in tutta Italia.

Contenuto inserito il 10/02/2020
GIORNO-RICORDO-2020

Informazioni

Nome della tabella
Autore Ufficio Stampa

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità