Sta per partire il progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile “Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune”, alla quarta edizione, finanziato dalla Regione Marche e coordinato da CSV Marche ETS.
Anche il Comune di Tolentino ha aderito al progetto. Le attività partiranno in data 3 Luglio 2023 coinvolgendo 4 squadre di ragazzi e ragazze dai 16 ai 21 anni dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 per 4 settimane.
Con loro anche i tutor, giovani dai 22 ai 35 anni, che coordineranno settimanalmente le squadre.
I ragazzi e le ragazze si “sporcheranno le mani” per rendere più belli i loro territori e per la cura del bene comune, intesa non solo come cura dei luoghi fisici ma soprattutto del “fare insieme”, recuperando il prezioso contributo educativo e formativo dell’impegno, in particolare di quello manuale e artigianale. Ogni gruppo di giovani sarà seguito in tutte le operazioni da volontari “maestri d’arte”, chiamati handyman, proprio per trasmettere loro le competenze tecniche e artigianali necessarie.
Nel dettaglio le attività nel Comune di Tolentino si svolgeranno all’aperto, principalmente nelle aree verdi e strutture sportive, e riguarderanno piccoli lavori di cura del verde, tinteggiatura, manutenzione e artigianato.
A ciascun partecipante viene consegnato, a riconoscimento dell’impegno profuso, un ‘buono fatica’ settimanale del valore di 50 euro (100 euro per i tutor) che potrà essere speso in abbigliamento, libri, cartoleria, materiale informatico e articoli per il tempo libero.
“L’estate è un momento di svago e relax da sempre, ma può anche essere una circostanza adatta per attività formative alternative, il momento migliore per imparare a prendersi cura del proprio territorio, della propria città ed acquisire consapevolezza di cosa voglia dire “bene comune”. Questo progetto permetterà ai ragazzi di sentirsi maggiormente responsabili e li porterà ad avere maggior cura di sé e di ciò che li circonda, trasmettendo questi insegnamenti anche agli altri cittadini in un circolo virtuoso molto importante. Come Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili è mio intento contribuire a rendere le future generazioni partecipi, consapevoli, responsabili, motivandole a vivere bene e far vivere bene la propria città.”
L’Assessore alle Politiche Sociali
Elena Lucaroni
“Ringrazio l’Assessore Elena Lucaroni per avermi coinvolta in questo progetto che ritengo importante per i nostri ragazzi che avranno la possibilità di prendersi cura dei beni comuni della nostra città.”
L’Assessore alla Ricostruzione
Flavia Giombetti

